DUPLICATO DI [Pirandelliana 2022] | Turismo Roma
Live Rome, discover Rome
Tourist services and cultural offer
+39060608
Your tailor-made trip

Social Block

You are here

DUPLICATO DI [Pirandelliana 2022]

Appuntamento da non perdere con una delle manifestazioni più attese dell’Estate romana, la rassegna teatrale Pirandelliana 2023 (XXVII edizione, dal 4 luglio al 6 agosto): All’Aventino, l’Istrione!
L’Aventino, è da secoli come un’isola nel contesto urbano, tra il verde di parchi e villini, il silenziodei chiostri e i sotterranei di chiese e conventi.
Dal 1999 nel Giardino di Sant’Alessio all’Aventino, è in scena Pirandelliana.
Il teatro di Pirandello è la rivelazione di quel patto che è sotteso al teatro, di quella convenzione per cui lo spettatore sa che sul palcoscenico si sta verificando una finzione e, proprio per il suo mestiere di spettatore, è tenuto a crederci. L’attore recita, dunque finge, ma deve essere creduto dallo spettatore come dicesse la verità. Si chiama teatro nel teatro.
La regia di Marcello Amici giuoca la partita fino in fondo: ci deve essere un finale! Maragrazia, Luca Fazio, L’uomo dal fiore, Chiarchiaro, Lora, Tararà, l’Uomo grasso, Bellavita, Giulia e Andrea esigono un riscatto, un riconoscimento per il loro talento: la patente di Istrione. All’Aventino, l’Istrione! è il titolo della XXVII Edizione di Pirandelliana 2023.
La vita è un breve momento di illuminazione, tutto il resto è buio. L’unica luce proviene dall’alto, da certi lampioni oltre il celetto del teatro. C’è poco tempo per parlare, si sta dentro un piccolo alone. Una replica del lanternino di Mattia Pascal e, attraverso quella luce, si crede di vedere gli elementi razionali ed emozionali dell’umanità, la parzialità di tutte le verità, l’illusorio carattere dei valori in cui crediamo. A volte, pare un dialogo con Leopardi cui Pirandello racconti la sua teoria sulla ragione.
È un palcoscenico di istrioni. Ognuno arriva e racconta la stessa storia: la pena d’esser così e di non poter più essere altrimenti! Laggiù, oltre il fondale, c’è All’uscita.
Dieci Atti Unici, dieci messinscena, quindi, tra narrativa e teatro dove si racconta la storia di popolani e di piccoli borghesi che vorrebbero vendicarsi di esistere in modo gramo e per questo cercano inquietanti strade di evasione e di rivalsa, quasi a difendersi dalla vita che fa male a tutti, inevitabilmente.
Dagli appunti del regista: Con dieci atti unici, legati tra loro con delle monadi pirandelliane, vorrei concludere una mia tesi: l’universo pirandelliano è lo spazio dell’istrione. Le sghembe poesie, i romanzi, le novelle, le commedie che lo popolano, sono aspetti di una contraffazione istrionica, alterazione di una voce umana nel tentativo disperato di sottrarre la vita alla pena di una forma. Per evitare lo scacco, per ingannare la morte, l’istrione adopera tutte le sue risorse: esaspera il giuoco, come Tararà ne La verità che racconta di non aver potuto fare a meno di uccidere la moglie con un colpo d’accetta; come Chiarchiaro ne La patente segregato nei panni di uno iettatore, come in un involucro difensivo, una pattumiera beckettiana in cui irrigidisce la maschera con cui gli altri lo coprono. Per lui non c’era l’art. 18 ed era stato buttato in mezzo ad una strada perché iettatore, con la moglie paralitica da tre anni in un fondo di letto e due figliole da marito; come L’uomo dal fiore in bocca che esibisce la sua stessa sofferenza nel vano tentativo di mutare in disgusto il piacere ineliminabile della vita. La dissimulazione pirandelliana è collocata ovunque, come All’uscita, tra apparenze di morti, nel significato delle parole che fanno nascere un nuovo teatro, attento, anche qui, a quello che sta succedendo a Vienna, in Bergasse 19”. Poi, La verità, la novella che si farà chiamare Il berretto a sonagli, L’imbecille, Sgombero, addirittura ripudiata dall’Autore e restata novella, La morsa, nasce novella nel 1892, diventa atto unico nel 1897, Bellavita, L’altro figlio e, infine, Enrico IV dal primo al 6 agosto.

Informations

When 
from 4 July 2023 to 30 July 2023
POINT (12.4811557 41.8819628)
Contacts 
Email: 
info@labottegadellemaschere.it
Facebook: 
www.facebook.com/La-Bottega-delle-Maschere-472941696103030
Telephone: 
06 6620987
Web site: 
www.labottegadellemaschere.it
Timetables 

dal 7 luglio al 7 agosto 2022

Inizio spettacoli ore 21.15
apertura botteghino ore 20.00

Martedì, giovedì, e sabato: Sei personaggi in cerca d’autore
Mercoledì, venerdì e domenica: I giganti della montagna

Programma prossimi spettacoli
martedì 2 agosto  Sei personaggi in cerca d’autore
mercoledì 3 agosto I giganti della montagna
giovedì 4 agosto Sei personaggi in cerca d’autore
venerdì 5 agostoI giganti della montagna
sabato 6 agosto Sei personaggi in cerca d’autore
domenica 7  I giganti della montagna

Share Condividi

Location

Pirandelliana 2023, Piazza di Sant'Alessio
Piazza di Sant'Alessio
41° 52' 55.0668" N, 12° 28' 52.1616" E

Media gallery

Node Json Map Block

Interactive map

Choose events and services nearby