4 giorni di incontri, spettacoli, giochi, concerti, degustazioni e proiezioni
La terza edizione di Multi si svolge presso i Giardini di Piazza Vittorio; uno spazio di cittadinanza condivisa, con oltre 30 Comunità̀, 150 relatori da tanti Paesi diversi per oltre 80 appuntamenti gratuiti, 12 concerti e danze.
Lettura e memoria: dalla lettura collettiva delle poesie di Gaza alla presentazione del Libro Bianco sul razzismo, dalle riflessioni di Tomaso Montanari sullo “straniero” al ricordo del genocidio di Srebrenica, fino all’omaggio a Goffredo Fofi, il festival mette al centro le parole come strumenti di resistenza e trasformazione, con molti appuntamenti ideati da Lucy sulla cultura, il contenitore culturale che vede la direzione artistica di Nicola Lagioia.
Cibo e convivialitàNel villaggio gastronomico HORTI, oltre 20 comunità portano i loro piatti tipici, con 50 proposte in menù, sapori e profumi non comuni, per esempio da Azerbaijan, Iran, Sierra Leone, Congo, Honduras, raccontando identità̀ e storie attraverso il cibo. Si raccolgono fondi a sostegno del popolo palestinese con l’offerta di pane di Gaza, oltre alla Gaza Cola.Le Comunità di MULTI, insieme a Slow Food Roma, offrono degustazioni e incontri culturali che valorizzano il cibo come simbolo di appartenenza e di dialogo. Tra gli appuntamenti, Pane e Radici, un viaggio tra tradizioni e farine che parlano di casa, resistenza e condivisione.
Diritti e cittadinanzaDalla nascita della Consulta delle Comunità Migranti di Roma, alle riflessioni sul multiculturalismo pensate da Internazionale, dalla sicurezza sul lavoro ai diritti dei migranti con Camera del Lavoro CGIL COL, fino alle esperienze di partecipazione del Polo Civico Esquilino: un focus concreto su criticità e opportunità della convivenza.
Spiritualità Nella nuova area Porte Magiche, si esplorano sciamanesimo, misticismo, pratiche magiche ed ecologiche come strumenti per leggere il presente e ripensare il futuro.
La rassegna è un luogo di sperimentazione civica, dove si intrecciano esperienze locali e visioni globali: un ponte tra Roma e il mondo, tra tradizioni radicate e nuove forme di cittadinanza.
Il progetto Multi, le cotture e culture che ci uniscono, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Il programma potrebbe subire variazioni
Informations
Tutti gli orari nel programma completo sul sito https://multiroma.itLa manifestazione si svolge nei Giardini di Piazza Vittorio Emanuele II
