Quarta edizione di Formaticum, il salone dedicato al formaggio e alle rarità casearie made in Italy, appuntamento per tutti gli appassionati di formaggio, per gli operatori del settore e per i ristoratori che possono degustare e acquistare i prodotti esposti.
Degustazioni, incontri e momenti formativi animano Formaticum, un evento ideato da La Pecora Nera e Vincenzo Mancino, che vuole dare voce a tutti coloro che ogni giorno lavorano nel mondo caseario per preservare il territorio e garantire prodotti di qualità.
Programma
Si parte sabato 4 marzo alle ore 11.30 con il seminario I segreti della pasta filata – Prove di Filatura in diretta dedicato ad adulti e bambini, a cura del mastro casaro Donato Nicastro.
Alle 13.30 si parla de Il livello qualitativo del formaggio partendo dall’alimentazione degli animali a cura di Roberto Rubino di ANFOSC (Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo). Introduce e presenta la scuola del Casaro di Bella il dott. Salvatore Claps, Direttore CREA- ZA.
Alle ore 17.00 Francesca Romana Barberini intervista Domenico Villani, assaggiatore Onaf, sul tema Quale formaggio e subito dopo al via la degustazione I vini di Slowine incontrano 4 tipologie di formaggi da latte diverso di espositori di Formaticum guidata da Andrea Petrini, blogger, responsabile eventi e vino Slow Food Roma, e da Gabriele Piva, maestro assaggiatore della delegazione ONAF Roma.
I seminari aperti al pubblico riprendono domenica mattina alle 11.00 con I segreti della pasta filata – Prove di Filatura in diretta in diretta dedicato ad adulti e bambini, a cura del mastro casaro Donato Nicastro.
Il pomeriggio domenicale prosegue alle 15.00 con l’incontro dal tema Latte crudo pastorizzato a confronto assaggi guidati di formaggi prodotti con latte crudo pastorizzato a cura di Rossella Poggesi, maestro assaggiatore della delegazione ONAF Roma.
Chiude il calendario della quarta edizione della mostra mercato, l’incontro delle ore 17.00 dal tema Lieviti vs Lieviti, l’abbinamento perfetto tra birra e formaggio, una degustazione guidata di 4 birre e 4 formaggi che è realizzata da Salvatore Cosenza, giornalista enogastronomico e fondatore del blog Lieviti Digitali, e da Angelo Tombolillo, maestro assaggiatore della delegazione ONAF Roma.
Informations
4 e 5 marzo 2023
Sabato 4 dalle 10.00 alle 20.00
Domenica 5 dalle 10.00 alle 19.00
