Evento gratuito di Natale Auditorium
Musica Altra
Storie e culture attraverso la musica popolare
Programma: Procurade e moderare (tradizionale) Pizzica Indiavolata (tradizionale) Canto dei Battipali (tradizionale) Madonna de lu mare (Massimo Marangio) Sebben che siamo donne (tradizionale) La canzone del Cormor (tradizionale) Ay Carmela! (tradizionale) Que nadie sepa me sufrir (tradizionale) Leva Leva (tradizionale) Durata: circa 50' EtnoMuSa è la prima ed unica orchestra universitaria in Europa di musica etnica. L’orchestra - formata da studenti, studentesse e personale amministrativo dell’Università La Sapienza di Roma - si occupa di musica di tradizione orale, memoria delle cosiddette “culture subalterne”, e di musica etnica e sociale. Fondata nel 2012 da Letizia Aprile, dal 2023 è diretta da Francesco Berrafato. In questi anni l’impegno costante dell’orchestra è sempre stato quello di mantenere viva una pratica musicale legata ad una memoria condivisa e collettiva della quale è portatrice e che trova la sua espressione proprio nella musica di tradizione orale. Una musica che per sua natura non è mai uguale poiché sempre in divenire, pronta a modificarsi in base alle sensibilità e ai momenti storici nei quali viene ascoltata e riletta. EtnoMuSa si è esibita in importanti e numerosi eventi istituzionali e in Festival come Classica al Tramonto della IUC di Roma; il Festival Ville Aperte di Treviso; il Festival IMUN presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma; il Festival Pifferi Muse e Zampogne di Arezzo; Il FIMU (Festival International de la Musique Universitaire) di Belfort, Francia; il Festival Capodarte presso il Teatro dell’Opera di Roma. Nell’ottobre 2025 l’orchestra è stata in tourneè a Cuba per un progetto ideato da Arcs- Culture Solidali supportato dal MAECI. In questa occasione EtnoMuSa ha collaborato con l’orchestra giovanile Swing Cubano diretta da Bruno Villalonga esibendosi presso Oficina del Conservador di Matanzas e presso Fabrica de Arte a L’Avana in un concerto voluto dall’Ambasciata italiana a Cuba per il lancio della Settimana della Lingua Italiana. l’evento è gratuito senza necessità di prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili.
Informations
Rappresentazione: il 14/12/2025 alle 17:00:00
Condividi











































