FESTIVAL DELLA DIPLOMAZIA XVI EDIZIONE - THE COST OF PRINCIPLES - IL COSTO DEI PRINCIPI | Turismo Roma
Vivre à Rome, découvrir Rome
Services touristiques et offre culturelle
+39060608
Your tailor-made trip

Social Block

You are here

FESTIVAL DELLA DIPLOMAZIA XVI EDIZIONE - THE COST OF PRINCIPLES - IL COSTO DEI PRINCIPI

Il Festival della Diplomazia, unico al mondo, giunge quest’anno alla XVI edizione e ha come titolo: The Cost of Principles-Il Costo dei PrincipiTra il 14 e il 24 ottobre 2024, il Festival della Diplomazia affronta il tema del costo dei principi nelle relazioni internazionali: quali sacrifici economici, politici e strategici sono richiesti per difendere un ordine mondiale basato su valori condivisi? È ancora possibile coniugare idealismo e realismo politico? E quali alternative si prospettano in un mondo in cui gli interessi nazionali sembrano prevalere su ogni altra considerazione?I dibattiti della manifestazione analizzano il contrasto tra gli ideali tradizionalmente considerati universali e le attuali dinamiche geopolitiche, con un focus sulle sfide che attori come l’Unione Europea, le Nazioni Unite e le democrazie liberali devono affrontare per preservare un modello di governance basato su regole e principi condivisi.Per strutturare il dibattito e approfondire le diverse dimensioni del problema, la XVI edizione del Festival si articola attorno a quattro macro-temi, ciascuno affrontato in una serie di panel e incontri con esperti, policy maker e accademici.
1. Il dilemma delle democrazie: valori o interesse nazionale?Le democrazie occidentali si trovano sempre più spesso di fronte a scelte difficili: difendere i propri principi fondativi o privilegiare il pragmatismo politico ed economico? Dai rapporti con le autocrazie alle scelte in materia di sicurezza ed energia, il costo del rispetto dei valori democratici si scontra con la necessità di preservare stabilità e competitività.
2. Il multilateralismo in crisi: quale futuro per l’ordine globale?Le istituzioni multilaterali, dall’ONU all’OMC, sembrano sempre meno capaci di rispondere alle sfide globali. L’erosione del consenso internazionale sui valori fondanti della cooperazione rischia di rendere inefficaci i meccanismi di governance globale. Il dibattito si concentrerà sulle possibilità di riforma e sul futuro del multilateralismo.
3. La sfida tra autocrazie e democrazie: modelli a confrontoLa competizione tra modelli di governance è tornata al centro della scena internazionale. La crescente assertività di autocrazie come Cina e Russia e il loro tentativo di proporre un ordine alternativo sollevano domande cruciali sulla sostenibilità della democrazia liberale e sulla capacità di attrarre nuovi alleati.
4. Il costo dell’impegno globale: chi paga il prezzo della stabilità?Dagli aiuti umanitari alla gestione delle crisi migratorie, dagli interventi militari alle politiche di transizione energetica, il mantenimento di un ordine internazionale basato su principi condivisi ha un costo elevato. Ma chi è disposto a sostenerlo? E quali sono le implicazioni economiche e strategiche di queste scelte?
La XVI edizione del Festival della Diplomazia offre un’occasione unica di confronto su alcuni dei temi più urgenti della politica internazionale. Se il costo di difendere i principi appare sempre più elevato, il rischio di un mondo privo di valori condivisi potrebbe rivelarsi ancora più alto. La riflessione collettiva che emergerà dai dibattiti contribuirà a delineare possibili percorsi per un nuovo equilibrio tra realismo e idealismo nelle relazioni internazionali.

Informations

Quand 
depuis 14 Octobre 2025 à 23 Octobre 2025
Contacts 
Link al programma: 
www.festivaldelladiplomazia.eu/2025-the-cost-of-principles/
Telephone: 
06 77073160
Instagram: 
www.instagram.com/festivaldelladiplomazia/?hl=it
YouTube: 
www.youtube.com/channel/UCcYIKnm2m4eaau84mwrHgcw
X: 
https://x.com/DiplomacyinRome
Facebook: 
www.facebook.com/DiplomacyFestival
Email: 
info@festivaldelladiplomazia.it
Share Condividi

Media gallery

Node Json Map Block