Il caos tra le righe. I disegni inediti e i libri di Luigi Pirandello.Mostra a cura di Giuseppe Crimi, Manuela Riosa e Monica Venturini, con la consulenza di Giovanna Capitelli, in collaborazione con l’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo.
La storia di Luigi Pirandello, Premio Nobel 1934, è legata all'Ateneo, poiché dal 1898 al 1922 lo scrittore insegnò presso l’Istituto Superiore Femminile di Magistero, oggi Roma Tre.
Negl archivi sono stati ritrovati i verbali che attestano l’attività didattica di Pirandello presso il Magistero e che riportano suoi disegni inediti realizzati durante le lunghe sessioni d’esame. La Biblioteca sta inserendo il materiale all’interno di una collezione nel RomaTreDiscovery I disegni del Prof. Lugi Pirandello – Università Roma Tre, che sarà interamente accessibile a valle del lavoro di ricerca.
I disegni inediti, le copie delle prime edizioni possedute dalla Biblioteca insieme ad altri materiali relativi allo scrittore sono esposti nella mostra Il caos tra le righe. I disegni inediti e i libri di Luigi Pirandello, nello spazio del Foyer dell’Aula Magna
Il 20 ottobre, a chiusura del periodo di esposizione è in programma una Giornata di studio, aperta alle scuole, dal titolo Pirandello a Roma 1898-1922. Vita culturale, incontri, progetti.
Informations
dalle 10 alle 19
