Il 21 settembre 2024 alle ore 18:00, al Museo Venanzo Crocetti di Roma, si inaugura la mostra Stefania SPALLANZANI Per amore del Creato. Percorsi nel paesaggio, a cura di Giuseppe BACCI, che riunisce una trentacinquina di opere della pittrice emiliana Stefania Spallanzani, protagonista della giovane pittura italiana degli ultimi anni: si tratta dell’esposizione d’esordio nella capitale.
Il titolo stesso della mostra offre una esauriente chiave di lettura laddove richiama, implicitamente, la sua grande passione: il suo amore viscerale per il paesaggio. In questo suo percorso la natura irrompe prepotentemente e tale irruenza delle forme e dei colori è colta in maniera mirabile dall’artista emiliana, assai indipendente ed originale nella scelta di nuove e antiche iconografie. Artista di notevole qualità tecnica, condivide e sa dare forma a temi cari del passato, come dimostrano le molte immagini legate al paesaggio.
In mostra, in un percorso che si snoda in tematiche e nel tempo, si potranno ammirare opere per continuare ad apprezzare l’energia della pittura italiana che trova in Stefania Spallanzani cuore e sintesi, offrendo al visitatore l’emozione della scoperta di una pittrice al suo esordio nella capitale.
Stefania Spallanzani biografia
Nasce a Carpi (Modena), vive e lavora a Busseto, nella provincia parmigiana. Frequenta l’Istituto d’Arte di Reggio Emilia, quindi l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove studia con il professor Concetto Pozzati, diplomandosi in pittura. In seguito si specializza in Restauro, Manutenzione e Conservazione dell’edilizia storica, svolgendo per alcuni anni l’attività di restauratrice.
Negli anni della formazione e fino al 2000, la sua pittura predilige sovrapposizioni di immagini e oggetti, rese con tecniche miste su tela e con matite su tavola.
L’incontro con il pittore Maurizio Romani e con gli artisti che frequentano il suo studio segna una svolta nel suo percorso artistico, che si accosta al genere del paesaggio per offrirne una rappresentazione realistica approfondendo, nel contempo, la tecnica dell’olio su tela.
Informations
Dal 21 settembre al 2 ottobre 2024
Orari: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00, Sabato dalle ore 11:00 alle ore 19:00, la Domenica chiuso
