Ernesto Assante e Gino Castaldo ripercorreranno nel nuovo appuntamento di Lezioni di Rock, la vita umana e artistica di Fabrizio De Andrè. Una vita che è diventata un romanzo perché ricca di libertà, di poesia, di sentimenti, di scelte improvvise, di ricerca e avventura, passioni, anarchia e amore, elementi fondamentali per tutto quello che ha scritto e cantato. E’ stato tra i primi a traghettare la canzone italiana verso la modernità, ha cambiato le regole del cantar d’amore, ha mescolato la storia e l’intelletto con la canzone popolare, il sacro e il profano, la cultura alta e bassa, la poesia e la parola parlata, la Storia e le storie, con una libertà espressiva che non ha avuto paragoni. Era un cantautore popolare, nel senso più alto del termine, perché riusciva a catturare i sentimenti della gente e trasformarli in canzoni che ancora oggi hanno una incredibile attualità. Perché se è vero che le sue canzoni fanno parte del passato, è anche vero che le sue canzoni e le sue melodie, per nostra fortuna, è come se nascessero a nuova vita ogni giorno.
Informations
