Spirale è un gruppo musicale, con richiami al progressive jazz, che ha caratterizzato gli anni in cui Spirale è nata. Stiamo parlando, infatti, dei primissimi anni ‘ 70.
La caratteristica principale del sound di Spirale è sicuramente la timbrica del suono, ma anche gli arrangiamenti, i temi e – soprattutto – le variazioni ritmiche e le idee improvvisative che hanno reso questo gruppo un pioniere del suo genere.
Nel 1974, in seguito al successo del loro primo album, “Spirale”, il gruppo partecipa a decine di festival, suonando in centinaia di concerti, sia a proprio nome sia come supporto al suo mentore, Mario Schiano, con cui partecipa all’epica edizione di Umbria Jazz del 1975.
Con l’inizio degli anni ‘80, tutti i componenti di Spirale, ormai riconosciuti per la loro esperienza e notorietà, si allontanano ed iniziano a percorrere nuovi e più personali sentieri, regalando – nei successivi quaranta anni – esempi di grande arte e professionalità in diversi ambiti musicali: nel jazz, come Giampaolo Ascolese che suona in tutto il mondo ospite dei più famosi festival internazionali e con i più rinomati jazzisti mondiali (ma anche con il mitico Nicola Arigliano).
Nella musica brasiliana, nel pop e nella musica d’autore italiana, con Michele Ascolese che collabora, tra gli altri, con G. Paoli, O. Vanoni, E. Ramazzotti, A. Branduardi e, a lungo, con il grande F. De Andrè.
Ancora nel jazz, nel pop e nella musica d’autore internazionale, con Giancarlo Maurino che collabora con l’immenso C. Mingus, E. Soares, D. Halligan, e suona con maestri del calibro di Morricone e Trovajoli, (ma anche con il mitico Peppino di Capri).SPIRALE 50th
Informations
Domenica 23 novembre 2025
Ore 18:00
Sala concerti Armando Trovajoli
Condividi











































