“Nella genesi di una canzone, il compositore vive il rapporto con l’autore del testo in modo spesso insidioso, a volte addirittura tumultuoso”. Così deve essere stato anche tra Lucio Dalla e Roberto Roversi. Leggendo il loro carteggio, appare evidente una battaglia tra l’esigenza del poeta di significare le parole e quella del musicista di cantarle travalicandone il senso, per il semplice gusto della nota. Peppe Servillo e Mario Tronco si sono trovati spesso a combattere quella stessa battaglia di Dalla e Roversi. Insieme hanno scritto tanta musica e parole e più volte percorso la strada indicata da quella che comunemente viene chiamata la “Trilogia di Dalla – Roversi”. La tecnologia, lo strapotere dell’economia, l’inquinamento e gli eccessi del potere sono gli obiettivi verso i quali la denuncia di Dalla e Roversi si rivolge con veemenza, soprattutto lì dove i due artisti intravedono oramai compromesse la natura dell’uomo e la sua predisposizione a relazionarsi con gli altri. Ma, come recita Ulisse coperto di sale, “non si consuma la vita”, c’è sempre una ragione per ricominciare. E dopo tutto quello che stiamo vivendo, saremo pronti per affrontare, ancora una volta, il principio del giorno? A tradurre in immagini questa visione il fumettista Igort, altro illustre bolognese, anche se di adozione. Racconterà col suo tratto le storie cantate e suonate da una formazione musicale che ha l’anima autoriale degli Avion Travel e l’approccio progressive dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Confluiranno in una formazione inedita, gli “Anidride Solforosa”.“Nevica sulla mia mano”Peppe Servillo & Orchestra Anidride SolforosaUn progetto di Mario Tronco in collaborazione con Antonio BagnoliDal Libro di Antonio Bagnoli “Nevica sulla mia mano”Illustrazioni di IGORT
Informations
Lunedì 1 luglio 2024 ore 21.00
