La mostra si compone di due percorsi espositivi: Martin Luther King. Diritto alla libertà, curato da Ashley Woods in collaborazione con il King Center for Nonviolent Social Change, Estate Dr. Martin Luther King Jr., e Real Expo, in precedenza accolto presso il Museo dei Premi Nobel di Stoccolma; Martin Luther King e l’Italia, frutto di un progetto scientifico coordinato da Irene Baldriga e condotto dalla Sapienza nell'ambito della propria Terza missione.
Il progetto è frutto di un lavoro corale che unisce competenza scientifica, impegno culturale e sensibilità sociale. Grazie al contributo della Fondazione Changes e al sostegno del Centro Martin Luther King di Atlanta, l'Ateneo intende offrire non solo un percorso di conoscenza, ma anche un’esperienza capace di far dialogare generazioni e culture, suscitando riflessione e consapevolezza.L’esposizione vuole rappresentare un ponte tra memoria e presente, un’occasione per ricordare che il sogno di Martin Luther King non appartiene solo alla storia americana, ma parla a tutte le comunità che credono nella dignità, nella pace e nella forza trasformativa dell’impegno civile.Allestita all’interno della Città universitaria, nell’ambito degli eventi per la celebrazione del suo novantesimo anniversario, presso gli spazi del Museo di Scienze della terra (Must) e offre alle visitatrici e visitatori un’ampia selezione di documenti, filmati e testimonianze che mettono in relazione la battaglia per i diritti civili dei neri americani con la storia del movimento nonviolento e dell’impegno per la pace tra i popoli.
L’iniziativa è parte di un programma culturale voluto dalla rettrice Antonella Polimeni e promosso dall’Ateneo sul tema della giustizia sociale, dell’impegno civico e della dignità umana.
Il programma potrebbe subire variazioni
Informations
Condividi











































