Rassegna Doit Festival - Drammaturgia Contemporanea
Ideato e curato da Cecilia Bernabei e Angela Telesca tra le fondatrici dell’Associazione culturale Chi Più Ne Art
Promuovere la simbiosi tra scrittura per il teatro e messinscena e valorizzare proposte creative e innovative di alta qualità letteraria.
17 ottobre - CASCANDO! - ore 21.00Esercitazioni sceniche sul finire quando invece si poteva dormireMenzione speciale Miglior recitazione DOIT FESTIVAL 2023Premio alla drammaturgia Words Beyond - II edizioneScritto e diretto da Pietro DattolaCon Flavia Germana De LipsisProduzione DoveComeQuando - Roma
Finire è il sublime, spassionato, irripetibile mestiere di ogni essere mortale professionista. Atto unico ironico-esistenziale. Non la fine della giornata, la fine del mese, la fine dell'anno. Proprio... la Fine. E ne parla con leggerezza, con immaginazione, con poesia e con tre vocine nella testa di Anna, la protagonista, che cercano di farla andare finalmente a letto a dormire. Anna infatti di giorno è come me, come te, come tutti – fa quello che deve fare, insomma ma la notte …La notte, nel silenzio, Anna sente il cuore battere e allora pensa che un giorno non batterà più. E allora non dorme e si affanna a trovare un senso a tutto, se c'è: va in discoteca, va in palestra va dal suo Maestro, va in un campo sotto il cielo stellato, va, va a cercare un senso, ma nel frattempo cade. È un inciampo continuo ed imprevedibile: Come se ne esce? Si cerca uno svago, una disciplina, una fede, un confronto, un ascolto, anzi un ausculto, ma soprattutto qualcosa che ci dica a gran voce che no, finire, non è poi la fine del mondo. Finire è il sublime, spassionato, irripetibile mestiere di ogni essere mortale professionista.
18 ottobre - Enrico IV - ore 21.00liberamente ispirato a 'Enrico IV' di Luigi PirandelloRegia Eso TeatraleDrammaturgia originale di Vania CastelfranchiScene e Oggetti del Teatro YgramulCostumi de La Piccola Costumeria CunegondaMusiche dal vivo di Alberto Venzi e Andrea ZitoLaboratori Ludyka e Saltimbancoin scena: Alessio Antonacci, Enrico Di Addario, Giulia Falchi, DAnila Fruci, Simona Perfetti, Eugenio Persico, Marina Ravera, Andrea Zito
In una messa in scena moderna e movimentata, ricca di suggestioni musicali e di slittamenti temporali nell'arco della Giovinezza del protagonista al momento del suo 'incidente' a cavallo... Lungo il calvario della sua infinita malattia sino ad arrivare al presente, al suo invito a venire a Corte, alla 'carnevalata' di uno teatrale e barocco Enrico IV, per sciogliere antichi nodi e lanciarsi verso una imprevedibile vendetta... un Futuro Enrico IV forse libero, rinnovato e risolto! Lo spettacolo, nel pieno rispetto della poetica pirandelliana e cavalcando a pieno la filosofia drammaturgica dell'UMORISMO, è un continuo convivere di contrasti, di dissonanze, di insanabili umanità, cronologie e vite frammentate che non hanno alcuna possibilità di giungere ad un'armonia. Il tutto alla ricerca continua di quel 'RISO' amaro, acido e profondo dell'umorismo pirandelliano.
19 ottobre - Premiazione - ore 17.30Cerimonia di PremiazioneVincitori L’Artigogolo – scrittori per il teatro 2025Presentazione della monografia del testo vincitore de L’Artigogolo - scrittori per il teatro 2024Un pomeriggio di festa per la drammaturgia contemporanea, all’insegna del teatro da vedere e del teatro da leggere, in collaborazione con ChiPiùNeArt Edizioni Srls di Adele Costanzo. Nell’occasione, sarà presentata anche la monografia del testo vincitore della scorsa edizione del concorso di scrittura scenica, Dopo la bora della giovane promettente drammaturga Francesca Miranda Rossi.
Il programma potrebbe subire variazioni
Informations
