Nel 1800 il paesaggio di Tivoli cambiò drasticamente a causa di una alluvione e conseguente esondazione del fiume Aniene; in una sola notte, parte della città andò distrutta. Grazie all’intervento di papa Gregorio XVI ed alla mano dell’architetto Clemente Folchi, si costruì l’odierna Villa Gregoriana, tra salti di quota, ruderi romani, immersa nella vegetazione mediterranea: un vero e proprio giardino all’inglese che mutò radicalmente l’area prospiciente i baratri dell’Aniene, esaltandone le asperità rocciose, i balzi del fiume, le memorie di antichità romane. Nella giornata dedicata al panorama si andrà alla scoperta della storia di questo luogo unico ed incontaminato grazie ad un racconto a tre, dove una storica dell’arte, una biologa ed un giardiniere si passeranno il testimone per descrivere questo paesaggio da tre prospettive diverse, evidenziandone l’evoluzione nel corso degli ultimi due secoli.Durante la mattinata sarà inoltre possibile partecipare a Scatti d'Autore, un laboratorio itinerante con un fotografo professionista destinato a chiunque voglia ottenere scatti belli ed interessanti con il proprio smartphone. Al termine del percorso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze basilari per immortalare un paesaggio attraverso un vero e proprio scatto d'autore. Il workshop si divide in tre momenti: introduzione teorica, passeggiata fotografica nel giardino, condivisione delle immagini.
Il programma potrebbe subire variazioni
Informations
