Progetto che promuove il dibattito internazionale sul riuso e sulle sue possibilità attraverso incontri e laboratoriEstetica del Riuso è un progetto collettivo che intende promuovere un cambiamento culturale attorno al riuso dei materiali recuperati nell’ambito del settore delle costruzioni. Attraverso la valorizzazione di saperi ibridi, modelli di governance partecipata e la condivisione di conoscenze tra enti locali ed europei, il progetto si sviluppa a partire dal contesto urbano di Roma, con l’obiettivo di produrre strumenti replicabili su scala più ampia. Nonostante il crescente interesse verso il riuso delle risorse, la percentuale di materiali riutilizzati in ambito urbano, con particolare riferimento al settore delle costruzioni, rimane oggi inferiore all’1% alla scala Europea. Questo dato evidenzia l’urgenza di attivare un processo di trasformazione che coinvolga la comunità scientifica, i professionisti del settore, le istituzioni pubbliche e la cittadinanza, per costruire una visione condivisa e operativa del riuso. Il progetto prevede la creazione di una comunità di apprendimento orientata alla pratica, che elabori una ricerca partecipata volta a individuare e mappare le principali sfide e criticità legate al riuso, e a redigere un piano d’azione per incrementare concretamente il riutilizzo di materiali in ambito urbano. Il progetto vuole promuovere la diffusione e la comprensione delle “nuove estetiche del disponibile”, contribuendo alla costruzione di nuovi immaginari collettivi.Estetica del Riuso mira a rendere visibile e desiderabile un futuro urbano in cui il riuso diventa la prassi. È possibile immaginare una città in cui il 100% dei materiali viene riutilizzato?ProgrammaIl calendario prevede conferenze aperte al pubblico e laboratori che si tengono presso gli spazi dell’Ex Mattatoio (Largo Giovanni Battista Marzi, 10) tra ottobre e novembre. A queste si aggiungono numerose attività satellite, tra cui una serie di video-interviste con gli esperti coinvolti (digital academy) una cartografia digitale del riuso e, a concludere il programma biennale, una mostra con i risultati del progetto. Tra le attività in programma nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, si prevedono tre conferenze pubbliche: 15 ottobre, 27 novembre, 11 dicembre; e tre laboratori: Glossario (14, 15, 16 ottobre), Cataloghi e Normative (25, 26, 27 novembre), Metabolismo (9, 10, 11 dicembre); Ogni laboratorio prevede un numero massimo di 25 partecipanti.
Estetica del Riuso, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Il programma potrebbe subire variazioni
Informations
Presso Università degli Studi - Ex Mattatoioe altri luoghi> Programma
