Andrès Aguyar, da Montevideo a Roma sognando la libertà | Turismo Roma
Live Rome, discover Rome
Tourist services and cultural offer
+39060608
Your tailor-made trip

Social Block

You are here

Andrès Aguyar, da Montevideo a Roma sognando la libertà

Mostra e alcuni incontri di approfondimento dedicati al celebre luogotenente di Garibaldi.

Dal 21 maggio la Passeggiata del Gianicolo si arricische di una nuova presenza: il busto dedicato al garibaldino uruguaiano Andrès Aguyar, morto a Roma durante le ultime drammatiche fasi dell'assedio francese alla città e alla Repubblica Romana, il 30 giugno 1849. 

A questo eroe delle gesta garibaldine, che si distinse particolarmente nella difesa della Repubblica Romana e che riposa al Gianicolo nella cripta-sacrario del Mausoleo Ossario Garibaldino, si è voluto tributare, per iniziativa dell'Associazione Roma BPA – Mamma Roma e i suoi figli migliori, l'onore di essere presente nel Parco degli Eroi gianicolense, tramite l'apposizione del busto realizzato dallo scultore turco Isik Ozcelik. La cerimonia del 21 sarà la conclusione di un lungo viaggio preparatorio che ha visto coinvolti dall'associazione promotrice diversi artisti e svariate creatività, impegnati a restituire una fisionomia al popolare combattente sudamericano.  

In concomitanza con lo svelamento del busto, al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina vengono così esposti in una piccola mostra didattica i primi bozzetti a lui dedicati ideati dagli studenti del Liceo Artistico di Via di Ripetta, insieme al modello in resina preparatorio del busto e ad un foulard di ampio formato a lui ispirato, realizzato dall'artista francese Simon Clavier-Schiele

La piccola esposizione, che nella giornata inaugurale è visitabile in apertura straordinaria del museo sino alle ore 18.00,  sarà aperta al pubblico fino al 3 luglio – giornata che ricorda la data di promulgazione in Campidoglio della Costituzione della Repubblica Romana, l’eredità più nobile lasciata ai posteri dell’esperienza repubblicana romana del 1849 -  intervallando anche incontri di approfondimento sulla figura storica di Andrés Aguiar e su temi di riflessione e ispirazione artistica a lui legati.

Questo il calendario degli incontri:

sabato 25 maggio, ore 16.00
Aguaiar e la Repubblica Romana
con Giuseppe Monasagrati, Claudio Fracassi, Giovanni Vetritto

sabato 8 giugno, ore 16.00
La cancel culture, ovvero la storia capovolta
con Davide Valeri, Paolo Masini, Maria Grazia Lancellotti

sabato 22 giugno, ore 16.00
Parole e musica della Repubblica Romana
con Trio Monti e Massimo Wertmüller

Gli incontri vengono presentati da Mara Minasi, responsabile del Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina.
Visite guidate e laboratori affiancano inoltre l’iniziativa in tutto il corso dell’esposizione.
Da ultimo domenica 30 giugno, nella ricorrenza dei 175 anni dalla sua morte, con l’iniziativa Un fiore per Andrés, chi vuole può deporre al Belvedere 9 febbraio 1849 un fiore in sua memoria ai piedi del nuovo busto con cui Andrés Aguiar torna infine tra i suoi compagni di battaglia.

Informations

When 
from 21 May 2024 to 3 July 2024
POINT (12.4615466 41.8885581)
Contacts 
Web site: 
www.museodellarepubblicaromana.it/mostra-evento/andr-s-aguyar-da-montevideo-roma-sognando-la-libert
Timetables 

Dal 21 maggio al 3 luglio 2024
Martedì 21 maggio apertura straordinaria del museo fino alle 18.00
Dal martedì al venerdì ore 10.00-14.00
Sabato e domenica ore 10.00-18.00

Share Condividi

Location

Andrès Aguyar, da Montevideo a Roma sognando la libertà, Largo di Porta San Pancrazio
Largo di Porta San Pancrazio
41° 53' 18.8088" N, 12° 27' 41.5692" E

Media gallery

Node Json Map Block

Interactive map

Choose events and services nearby