Giuliano da Sangallo and the Ruins of Rome di Cammy Brothers (Princeton University Press, 2022)
Introduce: Claudio Strinati, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca
Intervengono: Flaminia Bardati, Professore di Storia dell’Architettura alla Sapienza Università degli studi di Roma, Francesco Paolo Fiore, storico dell'architettura e accademico di San Luca
Presente l’autrice del volume Cammy Brothers, Professore Associato presso la Northeastern University a Boston alla Facoltà di Architettura
Giuliano da Sangallo (1443-1516) fu uno dei primi architetti a disegnare in modo sistematico le rovine e i manufatti dell'antica Roma, svolgendo un ruolo cruciale nel recupero rinascimentale dell’antichità.
Il suo lavoro ha trasformato l’immagine frammentaria del passato di Roma, in quella di una citta` resa integra. L'approccio inventivo di Giuliano, che e` stato spesso erroneamente definito fantasioso o ingenuo, infondeva nel mestiere dell'architetto la sensibilità di un poeta e di un pittore. I suoi disegni costituiscono la base per una rivalutazione del significato e del metodo dello studio rinascimentale dei manufatti antichi e fanno rivivere il momento in cui artisti e architetti cominciarono a considerare i frammenti dell'antica Roma non come manufatti di scarso interesse, ma come oggetto di contemplazione estetica.
Cammy Brothers è Professore Associato presso la Northeastern University a Boston alla Facoltà di Architettura, ed è stata Visiting Professor presso ETH a Zurigo (2021) e Harvard University (2018). È autrice di due monografie, Michelangelo, Il disegno e l'invenzione dell'architettura (2008) e Giuliano da Sangallo e le rovine di Roma (2022). Oltre al suo lavoro scientifico, è una critica d'arte per il “Wall Street Journal” e Consigliere del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio.
Informations
Giovedì 10 novembre 2022
ore 17.00
