Le opere di Mino da Fiesole | Turismo Roma
Vivre à Rome, découvrir Rome
Services touristiques et offre culturelle
+39060608
Your tailor-made trip

Social Block

You are here

Le opere di Mino da Fiesole

Conferenza di Francesco Caglioti Professore ordinario di Storia dell’arte medievale, Scuola Normale Superiore di Pisa

Lo scultore Mino da Fiesole (1429-1484) godette di un successo straordinario in vita e poi nell’Ottocento, quando il suo nome servì, non meno di quello di Donatello, come motore della riscoperta della scultura del Rinascimento.
Nel corso dell’ultimo secolo la sua fama è stata ridimensionata, ma egli rimane un esempio singolare di virtuoso dell’intaglio in marmo, dallo stile personalissimo, attivo in molti centri e per una varia committenza d’élite.
Il complesso monumentale di Palazzo Venezia conserva tre testimonianze significative della sua opera: i rilievi narrativi dell’arca di san Girolamo allestita in origine in Santa Maria Maggiore; la Cappella del Santissimo nella basilica di San Marco (realizzata in compagnia con Giovanni Dalmata); e il busto di papa Paolo II, che per cinque secoli e mezzo ha faticato a ritrovare il suo vero autore.

L’iniziativa rientra nella rassegna "Al centro di Roma - Storia, arte, architettura e musica al Vittoriano e Palazzo Venezia" ideata dalla Direttrice del #VIVE Edith Gabrielli, che vede la collaborazione di Associazione Civita.

Informations

Quand 
29 Septembre 2022
POINT (12.480976 41.89644)
Contacts 
Online reservation: 
www.eventbrite.com/e/395958742257
Telephone: 
06 692050221
Horaires 

Giovedì 29 settembre 2022
alle ore 18.00

Share Condividi

Location

Le opere di Mino da Fiesole, Via del Plebiscito, 118
Via del Plebiscito, 118
41° 53' 47.184" N, 12° 28' 51.5136" E

Media gallery

Node Json Map Block

Carte interactive

CHOISISSEZ LES ÉVÉNEMENTS ET LES SERVICES À PROXIMITÉ