Sound Corner 78 | Turismo Roma
Vivre à Rome, découvrir Rome
Services touristiques et offre culturelle
+39060608
Your tailor-made trip

Social Block

You are here

Sound Corner 78

Luca Miti

presenta

Mauro Folci

Zoe, 2017

1h37’

“…me la prendevo con Folci? Ma quello la pensa come me!” Roberto Zito

 Io Folci non lo capisco. Forse non l’ho mai capito. E sì che, bene o male, ci lavoro insieme da anni, da tanti anni. O forse l’ho capito, ed è solo una questione di prospettive differenti. Del resto, una sera, me l’ha detto lui: “non riesco apensare ad altro”. (Invece io penso a tutt’altro). Insomma, forse lo capisco.

(Albert Mayr. Una sua installazione sonora, anni fa. Rigorosissima come sempre i suoi lavori. Ma stavolta c’era qualcosa: quei suoni non erano i soliti. Vado a memoria: Clemens che parla da bambino; suoni casalinghi; forse Billy che abbaia – non ne sono sicuro. Ecco: non – più – woodblocks od oscillatori, ma suoni del vissuto.

Suoni del vissuto. Come se, in tarda età, avesse voluto riscoprire questi elementi dell’anima).

Qui c’è un altro suono. Un orso, dormiente. Ma ambiguo. Un orso che sembra un suono elettronico. Ambiguo per questo (ma certo non posso prescindere dal denso pensiero generativo: e allora devo parlare della “nuda vita”, dello iato zoe/bios… ma questa è questione già affrontata altrove, e perfettamente, da Mauro. Una precisazione: niente a che vedere – benché la “tecnica” sia la stessa – con field recording, soundscape composition e quant’altro: qui quello che conta non è davvero il suono, quanto quel “denso pensiero”).

Insomma, che ne sia del vissuto di Folci, in fondo, non c’interessa più di tanto: forse è in quella “nuda vita” che risiede,benché da prospettive (apparentemente) agli antipodi, quel capire. E la coralità che ne risulta.

Due resistenze diverse ma uguali, (per vie diverse) nei confronti dell’“assoggettamento in una soluzione di potere”.

Detto niente, o detto tutto.

 Mauro Folci È docente di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Le opere di Folci nascono da un’approfondita riflessione sui processi di cooptazione del semiocapitalismo e sulle disparate forme linguistiche della metropoli contemporanea, in particolare quelle forme di vita che tracciano linee di fuga singolari dal linguaggio produttivo dominante. I suoi interventi e le sue opere sono state ospitati da istituzioni italiane e internazionali tra cui Kunstverein di Francoforte, Neue Kunstforum di Colonia, Museo de Arte Moderna e Contemporanea Sofia Imber di Caracas, PAN di Napoli, Maxxi e Macro di Roma, SUPEC di Shanghai, Centre Pompidou di Paris, Reina Sofia di Madrid, Biennale di Venezia di Arte e di Architettura, CCCB Arts Santa Mònica di Barcellona.

Luca Miti (Roma, 1957), ha studiato pianoforte jazz, tecniche vocali estese, flauto a becco barocco, canto gregoriano e "automatons" (con Tom Johnson). Dal 1980 è attivo come compositore ed esecutore di musica contemporanea. Il suo lavoro è incentrato sulla ricerca sul/dentro il/oltre il suono. Ha collaborato con numerosi artisti internazionali ed alcuni brani per pianoforte gli sono stati dedicati da vari compositori. E' membro del FKL - Forum Klanglandschaft ed è tra i «fondatori» del collettivo di musica estemporanea NED. Ha inciso numerosi CD, LP ed audiotapes. In realtà egli non sa esattamente cosa stia facendo: probabilmente sta inseguendo un'utopia che ha del rituale ma che è di una qualche utilità per l'esplorazione del proprio vissuto. Il suo ultimo cd, «Guardare il volo degli uccelli» (NED, 2013) è forse la massima espressione del rapporto tra il linguaggio (musicale) e quel vissuto. Attualmente ha appena terminato di comporre un lunghissimo lavoro per pianoforte, Für Otfried Rautenbach, che assieme a Sfingi, una esecuzione ricercatamente canonica, acritica e meccanicistica delle Sphinxes del Carnaval di Robert Schumann, compongono il cd di prossima pubblicazione (edizioni Setola di Maiale).

Informations

Quand 
depuis 1 Mai 2025 à 31 Mai 2025
POINT (12.4751908 41.9291165)
Contacts 
Website: 
https://www.auditorium.com/it/event/sound-corner-78/
Telephone: 
0039 06 80241281
Email: 
info@musicaperroma.it
Horaires 

Rappresentazione: il 01/05/2025 alle 11:00:00

Share Condividi

Location

Sound Corner 78, Viale Pietro De Coubertin , 30
Viale Pietro De Coubertin , 30
41° 55' 44.8212" N, 12° 28' 30.6876" E

Media gallery

Node Json Map Block

Carte interactive

CHOISISSEZ LES ÉVÉNEMENTS ET LES SERVICES À PROXIMITÉ