Per il centenario della nascita di Luigi Squarzina Ariel, la rivista dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo, dedica un volume monografico all’opera e all’attività del Maestro, curato da Marina Marcellini e Elio Testoni.
Grazie al contributo di numerosi studiosi (Barsotti, Bellingeri, Biggi, Chichiriccò, Nicolosi), alle testimonianze di attori e collaboratori (Pagni, Solenghi, Zanetti) e di Maccarinelli che ne ha recentemente proposto L’Esposizione Universale (intervistato da Katia Ippaso), il volume evidenzia le fasi fondamentali del percorso artistico ed esistenziale di Luigi Squarzina, in ogni campo dello spettacolo teatrale. Completa la pubblicazione, il carteggio giovanile – custodito presso la Fondazione Gramsci e in gran parte inedito – fra Squarzina e Vittorio Gassman e fra Squarzina e Luciano Salce. La corrispondenza attraversa gli ultimi anni del regime, quelli della guerra e i primi anni della ricostruzione e, fra entusiasmi, progetti e speranze, costituisce una vero e proprio Bildungsroman di un’intera generazione dello spettacolo italiano della seconda metà del secolo trascorso.
Con il coordinamento di Elio Testoni ne discutono:
Annamaria Andreoli, presidente dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo
Edo Bellingeri, storico del teatro
Francesco Giasi, direttore della Fondazione Gramsci
Emanuele Salce e Paolo Vezzoso leggono brani dei carteggi di Squarzina con Vittorio Gassman e Luciano Salce
Incontro a cura di Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo
in collaborazione con Teatro di Roma - Teatro Nazionale
Informations
Venerdì 24 marzo 2023
Ore 17.00 - Sala Squarzina
