
In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 20 novembre, la Casina di Raffaello presenta un ciclo di laboratori, incontri e letture sul tema, dedicati a bambini, ragazzi e famiglie.
L’evento celebra lo Universal Children's Day istituito nel 1954 dall’ONU, e ricorre nella stessa data in cui l'Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo nel 1959 e, trent’anni dopo, nel 1989, ratificò la Convenzione sui diritti dell'infanzia.
Giunta alla sua seconda edizione, la manifestazione prevede due pomeriggi a partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria allo 060608, ed è realizzata con la collaborazione di Amnesty International, Emergency, Internazionale Kids e Save the Children.
Presente alla manifestazione anche il Cinema dei Piccoli, che da sempre si pone l’obiettivo di attrarre l’attenzione di bambini e ragazzi sul tema della conoscenza e consapevolezza dei diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza attraverso una filmografia di qualità.
Tutte le attività sono organizzate nel rispetto delle disposizioni anti-Covid. Per l’accesso, è richiesto il Green Pass in formato cartaceo o digitale, dai 12 anni in su. Per i bambini a partire dai 6 anni è obbligatorio l’utilizzo della mascherina.
PROGRAMMA
Sabato 20 novembre
Ore 15.00
Gioca il tuo diritto: gioco dell'oca calpestabile, interattivo sui diritti
Laboratorio a cura di Save the Children – Punto Luce di Ostia
Sala Laboratorio veranda - max 10 bambini e bambine da 11 a 13 anni
I ragazzi potranno giocare una partita del celebre gioco dell'oca, avente come tema quello dei diritti. In ogni stazione del gioco si incontreranno quiz, giochi e "prove motorie" inerenti i diritti fondamentali, tra cui il diritto all'istruzione, il diritto alla salute, il diritto allo svago e il diritto alla protezione.
Sono una selvaggia: Il diritto di essere se stessi
Lettura animata a cura di Save the Children – Punto Luce di Ostia
Sala Lettura - max 10 bambini e bambine da 5 a 8 anni
Lettura animata dell'albo illustrato Sono una selvaggia di I. Biemmi e I. Urbinati, sul diritto a essere se stessi.
Un libro per gioco
Laboratorio a cura della Casina di Raffaello
Sala Giani - max 10 bambini e bambine da 6 a 11 anni
Quali sono i nostri giochi preferiti? Salire e scendere da uno scivolo, dondolare sull’altalena, arrampicarci sugli alberi, rincorrerci sul prato e molto altro. In laboratorio, con pieghe e forbici, costruiamo insieme un libro-gioco in cui rappresentare ciò che ci fa divertire di più! Con la tecnica del collage riempiremo poi le sue pagine, che potranno essere sfogliate oppure diventare la quinta teatrale di storie sempre nuove.
Medicina di pace
Laboratorio a cura di Emergency
Sala Teatro - max 10 bambine e bambini da 9 a 12 anni
Attraverso un laboratorio, i ragazzi dovranno trovare una lista di sette “medicine”, che compongono il loro rimedio contro la guerra. Una presentazione introduttiva racconterà le attività dei progetti umanitari di Emergency, per illustrare i valori che l’Associazione ha scelto per praticare la pace.
Ore 16.00
Dai Voce e Forma ai tuoi Diritti – Punto Luce di Torre Maura
Laboratorio a cura di Save the Children
Sala Giani - max 10 bambini e bambine da 10 a 13 anni
Dopo una lettura partecipata di alcuni dei diritti fondamentali appartenenti ai quattro principi della CRC, i partecipanti ne sceglieranno alcuni per dar loro voce e/o forma attraverso l'utilizzo di espressioni artistiche differenti.
Figure volanti
Laboratorio a cura della Casina di Raffaello
Sala Laboratorio veranda - max 10 bambini e bambine da 3 a 5 anni
Alcuni artisti hanno creato opere d’arte sospese e leggerissime, che si muovono con il vento. Durante questo laboratorio, con carta e colori verranno realizzate sculture volanti da appendere nella nostra stanza per rappresentare i nostri giochi preferiti.
Sportiva-mente: educazione e crescita
Laboratorio a cura di Save the Children – Punto Luce di Ponte di Nona
Sala Teatro - max 10 bambini e bambine da 8 a 10 anni
Nella parte introduttiva con i bambini e bambine, si affronterà il tema dello sport come diritto e sana crescita. I partecipanti, poi, divisi in squadre, si sfideranno in un mini torneo composto da diversi giochi di squadra.
Ore 17.00
Fateci leggere in pace
Lettura animata a cura della Casina di Raffaello
Sala Laboratorio veranda - max 10 bambini e bambine da 6 a 11 anni
Gianni Rodari ha fatto immaginare a bambini di tutte le età storie e personaggi di ogni tipo. Nelle sue filastrocche e favole il messaggio di pace, uguaglianza e fratellanza arriva sempre forte e chiaro tra parole e rime divertenti e indimenticabili.
Libri da liberare
Lettura animata a cura della Casina di Raffaello
Sala Lettura - max 10 bambini e bambine da 3 a 5 anni
Tanti autori per tante storie che parlano di diversità da accogliere e abbracciare per far vivere in libertà i bambini con le proprie storie ed emozioni. Tra animali buffi e parole gentili da scoprire, i piccoli entreranno nei libri selezionati dalla Casina di Raffaello per questa occasione.
L’albero incantato
Laboratorio a cura di Emergency
Sala Giani - max 10 bambini e bambine da 5 a 8 anni
Una fiaba afghana che i piccoli pazienti dell’ospedale a Kabul hanno raccontato al personale di Emergency. I bambini conosceranno cultura e usi diversi dai loro, confrontandosi sui temi comuni della pace e della solidarietà. La storia è tratta dal libro L’albero incantato – Una fiaba dall’Afghanistan. Storie sconfinate (Carthusia, 2004).
Sgranate gli occhi
Laboratorio a cura di Internazionale Kids
Sala teatro - max 10 bambini e bambine da 6 anni in su
Internazionale Kids è un mensile che racconta l’attualità, traducendo in italiano gli articoli dalla stampa di tutto il mondo per un pubblico dai sette anni in su. In ogni numero c’è un paese o un argomento narrato attraverso grandi fotografie. Per l’occasione vengono mostrati sul grande schermo alcuni reportage: attraverso le immagini, ci arrampicheremo sulle montagne boliviane, dove le donne scalano le montagne vestite con la loro tipica gonna a strati; visiteremo un cava in Burkina Faso, dove si estrae la laterite per fare i mattoni; ci divertiremo a cercare somiglianze tra gatti e persone che vivono nel Regno Unito.
Domenica 21 novembre
Ore 15.00
Figure volanti
Laboratorio a cura della Casina di Raffaello
Sala Laboratorio veranda - max 10 bambini e bambine da 3 a 5 anni
Alcuni artisti hanno creato opere d’arte sospese e leggerissime, che si muovono con il vento. Durante questo laboratorio, con carta e colori verranno realizzate sculture volanti da appendere nella nostra stanza per rappresentare i nostri giochi preferiti.
Un libro per gioco
Laboratorio a cura della Casina di Raffaello
Sala Giani - max 10 bambini e bambine da 6 a 11 anni
Quali sono i nostri giochi preferiti? Salire e scendere da uno scivolo, dondolare sull’altalena, arrampicarci sugli alberi, rincorrerci sul prato e molto altro. In laboratorio, con pieghe e forbici, costruiamo insieme un libro-gioco in cui rappresentare ciò che ci fa divertire di più! Con la tecnica del collage riempiremo poi le sue pagine, che potranno essere sfogliate oppure diventare la quinta teatrale di storie sempre nuove.
Ore 16.00
Storie di diritti. Realizza un libro con la tua storia!
Laboratorio a cura di Amnesty International
Sala Laboratorio veranda - max 10 bambini e bambine da 7 anni in su
Un’attività artistica e creativa, ideata dall’illustratrice e artista Bruna Ferrazzini, in cui dare vita a un personaggio, a una storia da vivere insieme e a un libro come più ci piace, ispirandoci ad alcuni diritti dei bambini e delle bambine e immaginandone desideri, giochi e avventure. Ogni partecipante creerà il proprio “personalissimo” libro dei diritti dei bambini e delle bambine con una storia che potrà continuare a sviluppare anche dopo la fine del laboratorio, con famiglia e amici.
Medicina di pace
Laboratorio a cura di Emergency
Sala Teatro - max 10 bambine e bambini da 9 a 12 anni
Attraverso un laboratorio i ragazzi dovranno trovare una lista di sette “medicine”, che compongono il loro rimedio contro la guerra. Una presentazione introduttiva racconterà le attività dei progetti umanitari di Emergency, per illustrare i valori che l’Associazione ha scelto per praticare la pace.
Libri da liberare
Lettura animata a cura della Casina di Raffaello
Sala Giani - max 10 bambini e bambine da 3 a 5 anni
Tanti autori per tante storie che parlano di diversità da accogliere e abbracciare per far vivere in libertà i bambini con le proprie storie ed emozioni. Tra animali buffi e parole gentili da scoprire, i piccoli entreranno nei libri selezionati dalla Casina di Raffaello per questa occasione.
Ore 17.00
Storie di diritti. Realizza un libro con la tua storia!
Laboratorio a cura di Amnesty International
Sala Laboratorio veranda - max 10 bambini e bambine da 7 anni in su
Un’attività artistica e creativa, ideata dall’illustratrice e artista Bruna Ferrazzini, in cui dare vita a un personaggio, a una storia da vivere insieme, e a un libro come più ci piace, ispirandoci ad alcuni diritti dei bambini e delle bambine e immaginandone desideri, giochi e avventure. Ogni partecipante creerà il proprio “personalissimo” libro dei diritti dei bambini e delle bambine con una storia che potrà continuare a sviluppare anche dopo la fine del laboratorio, con famiglia e amici.
Fateci leggere in pace
Lettura animata a cura della Casina di Raffaello
Sala Lettura - max 10 bambini e bambine da 6 a 11 anni
Gianni Rodari ha fatto immaginare a bambini di tutte le età storie e personaggi di ogni tipo. Nelle sue filastrocche e favole il messaggio di pace, uguaglianza e fratellanza arriva sempre forte e chiaro tra parole e rime divertenti e indimenticabili.
L’albero incantato
Laboratorio a cura di Emergency
Sala Giani - max 10 bambini e bambine da 5 a 8 anni
Una fiaba afghana che i piccoli pazienti dell’ospedale a Kabul hanno raccontato al personale di Emergency. I bambini conosceranno cultura e usi diversi dai loro, confrontandosi sui temi comuni della pace e della solidarietà. La storia è tratta dal libro L’albero incantato – Una fiaba dall’Afghanistan. Storie sconfinate (Carthusia, 2004).
ATTIVITA’ PER GENITORI
Sabato 20 e domenica 21 novembre - ore 15, 16 e 17
Garantire il Diritto alla Cura a ogni latitudine del Mondo a cura di Emergency
presso la Chiostrina - max 10 partecipanti
Attraverso l’utilizzo di alcuni visore VR potranno essere visonati i contenuti di due video relativi al nuovo centro di chirurgia pediatrica in Uganda, con un tour virtuale della creazione dell'ospedale di Entebbe progettato da Renzo Piano, e all'opera di Emergency in Afghanistan, con particolare riferimento all'ospedale di chirurgia di guerra di Kabul.
Informaciones
Sabato 20 e domenica 21 novembre 2021
Dalle 15.00 alle 18.00
