You are here
Teatro
A cinquant’anni dalla scomparsa di Pasolini, un itinerario teatrale con poesie e testi dell’autore, elaborati dai liceali di Ostia.Lo spettacolo nasce da un laboratorio condotto da Chiara Casarico
[...]Uno spettacolo di e con Elena BonelliAl centro della narrazione due figure iconiche: Pier Paolo Pasolini e Anna Magnani, capaci come pochi di inte
[...]Filippo Timi insieme ai musicisti Rodrigo D’Erasmo e Mario Conte, rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un progetto che fonde parole, musica ed emozione.Un lavoro per dimostrare
[...]In che misura la vendetta è giustizia?È una domanda senza tempo, purtroppo più attuale che mai.
Di Riccardo D’Alessandro e Gabriele Fiore
Regia di Riccardo D’Alessandro
Di Flavia Marcella e Antonio Frezza
Siamo a Vienna, la città è nel caos, e il Duca – una specie di monarca assoluto che tutto può – si è reso conto che la sua troppa permissività nell’applicare la legge ha portato al disastro e decid
[...]Da un padre a un figlio, la storia di Giovanni Falcone
Di Gianni Clementi
Liberamente ispirato al romanzo di Luigi Garlando
C’è un corpo che racconta molto più di se stesso.
Il nuovo spettacolo di Francesca Reggiani, scritto con Valter Lupo, Gianluca Giugliarelli, Enrica Accascina e Nicola Capogna è una scorta di buonumore con personaggi e sket
[...]Il nostro paese invecchia, ma attenzione, questa è una buona notizia per una femminista. Ma cosa succede a una donna allo scoccare dei cinquant’anni? Nessuno lo sa, perché nessuno ne parla.
con KARMA B e MARGÒ PACIOTTIOndadurto TeatroNuovo format che andrà a crearsi durante il processo di ricerca all’interno della Residenza Artistica di creazione
[...]Di e con Filippo Caccamo
Di Giuseppe Bucci
Con Matteo Santorum e Enrico Sortino
VANILOQUI
di e con IVAN TALARICO
Che razza di pianeta è questo?
Progetto teatrale di Massimiliano Bruno
Di Roald DahlMusiche e liriche Tim MinchinTesto di Dennis Kelly
Con Sebastiano Sommanel ruolo della preside Trinciabue
Di Nicola Pistoia e Pino Ammendola
Regia Nicola Pistoia
Consulta la programmazione > Stagione Teatrale 2025-2026
Dick Pic – Quando il corpo diventa schermo affronta il tema della violenza digitale ed indaga le dinamiche di potere e abuso che spesso si manifestano sui social.
Sei traiettorie testuali per indagare e rivelare le drammaturgie interiori di un autore-attore come Eduardo De Filippo.In questo senso, una Enciclopedia; una conoscenza, cioè, a tu
[...]Crescere, la guerra
Francesca Mannocchi e Rodrigo D'Erasmo
Tra il 1918 e il 1940 la produzione musicale italiana ebbe una straordinaria evoluzione.
Consulta la programmazione - Stagione Teatrale 2025-2026
Tratto dal celebre racconto di Charles Dickens
Walter Veltroni è un grande protagonista della recente storia politica e della cultura italiana che, con questo progetto, ha deciso di mettersi in gioco personalmente restituendo
[...]Scritto e interpretato da Elisa Di Eusanio
Spettacolo di teatro civile scritto e interpretato da Valentina PetriniUn corpo è sempre rivoluzionario perché rappresenta l’incodificabile.
Avete mai pensato a cosa significhi davvero “fare l’attore”? In Piccolo Almanacco dell’Attore, Fabrizio Bentivoglio sceglie la via più semplice e più difficile: raccontarsi con umi
[...]- < indietro
- 3 of 8
- avanti >











































