In occasione del Giorno della Memoria, il Forum Austriaco di Cultura presenta una mostra e un reading musicale in memoria di Elisa Springer (Vienna 1918 – Matera 2004), fuggita dal terrore nazista da Vienna in Italia nel 1938, superstite all’Olocausto nei campi di sterminio ad Auschwitz, Bergen-Belsen e Theresienstadt. Tornata in Italia nel 1946, si è fatta instancabile testimone della persecuzione del regime nazista nelle scuole italiane fino alla sua morte nel 2004.
La sua storia è raccolta in due libri da cui l’attrice e regista Maria Inversi legge alcuni passaggi a rievocare le memorie di Elisa Springer, presentate anche attraverso alcuni brani interpretati dalla pianista e cantante Goar Faradzhian.
Introducono la mostra la curatrice Sabine Apostolo (Museo Ebraico di Vienna), Francesca Lopane (Fondazione Elisa Springer A-24020) e il cugino di Elisa, Hans Bauer.
Inaugurazione mostra
ELISA SPRINGER Il silenzio eloquente della memoria
La mostra si svolge in collaborazione con il Museo Ebraico di Vienna (JMW) e la Fondazione Springer A-24020
Reading musicale
ELISA SPRINGER Il silenzio dei vivi
drammaturgia e regia di: Maria Inversi
voce soprano e pianoforte: Goar Faradzhian
Il programma potrebbe subire variazioni
Informaciones
Dal 24 gennaio al 17 febbraio 2023
Martedì 24 gennaio ore 18.30 - inaugurazione mostra e reading musicale
Fino al 17 febbraio, lun-ven ore 9.00-17 .00 - mostra ELISA SPRINGER Il silenzio eloquente della memoria
