Festival internazionale che contiene quattro sezioni ben identificate: gli spettacoli serali; le performance dedicate ai 15 Municipi, Sguardi dalla Capitale; le esperienze narrative itineranti Racconti Romani Urbani; Il Teatro del Presente, performance e azioni teatrali a cura di artisti e gruppi giovani. Accanto a queste specifiche iniziative la manifestazione anche in questa edizione propone visite guidate, incontri ludici, didattici e divulgativi.
Sono presenti inoltre importanti compagnie teatrali italiane e straniere, alcune delle quali sono previste per più edizioni. A riguardo si cita la presenza del regista Mario Biagini e degli attori dell’Open Program del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards.Tornano per questa edizione anche il Teatro Nucleo di Ferrara, il Teatro Immagini di Rieti, il Teatro del Loto – Libero Opificio Teatrale Occidentale di Ferrazzano-Campobasso, unico teatro molisano sostenuto e finanziato dal MIC per la sua ricerca teatrale. La parte internazionale è sostenuta da due formazioni spagnole, Residui Teatro di Madrid, che collabora con l’Odin Teatret di Danimarca, Hilo Rojo Teatro di Siviglia e dal gruppo indiano Milon Mela di Calcutta.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020-2021-2022
Il programma potrebbe subire variazioni
Informaciones
Dal 20 al 28 agosto 2022
Vari luoghi ed orari
> Programma
La prenotazione è obbligatoria per le visite guidate/passeggiate
