In un momento di crisi profonda come quella che viviamo oggi, diventa difficile proporre un momento di svago puro e semplice. Viviamo nelle macerie morali e materiali dove l'essere umano ha sempre meno di che nutrirsi e le certezze vacillano insediate quotidianamente da situazioni di estrema difficoltà. Eppure abbiamo l'obbligo morale di provarci, di dare ognuno di noi, per quello che può, un contributo affinché quest'aria di burrasca possa passare.La nostra personalissima proposta è fatta di Ammore cosi come è il titolo dello spettacolo. Un atto d'amore nei confronti di tutte quelle persone che fanno fatica a vivere in una società che impone valori sempre più distanti dai propri.Una testimonianza che a qualsiasi latitudine un altro mondo è possibile.Il nostro concerto-spettacolo prende spunto dagli abitanti onesti, di una città del sud da sempre martoriata come Napoli, che contro tutto e tutti riescono ancora a vivere di certi principi. Vi racconteremo di un popolo meraviglioso, oggi ridotto in una riserva sempre meno protetta ed in via d'estinzione: i napoletani.Il popolo d'amore, filosofo, ironico, fantasioso, tollerante.Con una chitarra, e le mille voci di Napoli, passeremo quello strato melmoso per scendere nelle viscere della città porosa. Una sorta di viaggio nel tempo attraverso i ricordi e le canzoni che hanno segnato la vita dei nostri protagonisti.Tra aneddoti e note racconteremo l'essenza dell'arte di vivere di un popolo a sud del mondo, che seppur mosso dal fuoco di quel grande forno che va dal Vesuvio ai Campi Flegrei, resta fermo con i piedi nell'acqua salata e l'anima in bilico tra la gioia e la passione, la vita e la disperazione.Uno spettacolo romantico e ironico diventa così la nostra ricetta per sconfiggere tristezza e depressione, sentimenti non necessari all'uomo per vivere.
Informaciones
Condividi











































