La Musica del Vivo: Quartetto d’archi con aggiunta di contrabbasso, clarinetto e mezzosoprano - A cura di Roma Tre Orchestra | Turismo Roma
Vive Roma, descubre Roma
Servicios turísticos y oferta cultural
+39060608
Your tailor-made trip

Social Block

You are here

La Musica del Vivo: Quartetto d’archi con aggiunta di contrabbasso, clarinetto e mezzosoprano - A cura di Roma Tre Orchestra

Santiago Bianchi: Quintetto per clarinettoAlessandro Malcangi: InstinctiveElena Postumi: Primi tre movimenti del QuartettoGilberto Bartoloni: Adagio dal Quartetto n. 1Tiziano De Felice: I e II movimento dal QuartettoGabriele Blasco: II e I movimento dal Quartetto per archiRuben Micieli: Quintetto d’archi n. 1 MaestroJacopo Proietti: 4 scherzi per quartetto d’archiChiude la rassegna a cura di Musica del Vivo un quartetto d’archi capace di trasformarsi in quintetto grazie all’apporto di contrabbasso, clarinetto e mezzosoprano, creando un organico modulabile che esplora una gamma di colori e possibilità espressive sorprendente. Il programma si apre con Montserrat, di Santiago Bianchi, un brano che vuole giocare sull’equilibrio perfetto tra cinque strumenti: ciascuno autonomo, ma capace di fondersi in un intreccio sonoro limpido ed elegante, quasi una scultura musicale in bianco e nero. Segue Instinctive, di Alessandro Malcangi, nato da un’improvvisazione per clarinetto e poi ampliato con quartetto d’archi, mette in scena un dialogo spiritoso e leggero dai repentini cambi di atmosfera. Con Ancestrale di Elena Postumi, la poesia di Goliarda Sapienza prende corpo nella voce del mezzosoprano, sospesa sopra un quartetto pulsante e inarrestabile, che intreccia lirismo e forza vitale. Seguono pagine intense e di grande contrapposizione: Adagio, dal Quartetto per archi n.1, di Gilberto Bartoloni, costruito come un conflitto tra serena contemplazione e delirio febbrile, e i primi due movimenti-rituali del Quartetto di Tiziano De Felice, che fondono serialismo e suggestioni arcaiche, evocando una danza primordiale dai colori accesi. Di ispirazione classica il lavoro di Gabriele Blasco, che riprende forme tradizionali – allegro, adagio-canone, scherzo e fuga – ma le reinterpreta con contrasti tra armonie eteree e glissandi impetuosi. L’omaggio affettuoso di Ruben Micieli al proprio maestro Aquiles Delle Vigne, con il Quintetto Maestro, introduce invece una scrittura intensa e solenne, costruita sulla celebre cellula ritmica della Quinta di Beethoven, alternando ombre gravi a improvvisi squarci luminosi. A chiudere, Quattro Scherzi per quartetto d’archi di Jacopo Proietti, che iniziano come un gioco ironico, ma progressivamente abbandonano la leggerezza per approdare a un’intimità sempre più autentica, quasi a ricordarci che anche dietro la maschera del sorriso si cela un volto umano e vulnerabile.

Informaciones

Cuando 
8 Marzo 2026
Contactos 
Online purchase: 
https://www.2tickets.it/TitoliEse.aspx?ide=9&idc=70&set=T
Website: 
www.r3o.org/it
Telephone: 
3920244701
Instagram: 
https://www.instagram.com/romatreorchestra/
YouTube: 
www.youtube.com/c/R3oOrg/featured
Facebook: 
www.facebook.com/romatreorchestra
Email: 
orchestra@uniroma3.it
Share Condividi

Location

La Musica del Vivo: Quartetto d’archi con aggiunta di contrabbasso, clarinetto e mezzosoprano - A cura di Roma Tre Orchestra, VIA CARLO SPINOLA, 11
VIA CARLO SPINOLA, 11

Media gallery

Node Json Map Block

Mapa interactivo

ELIGE EVENTOS Y SERVICIOS CERCANOS