Una città giusta, non giusto una città sarà dedicato all’esplorazione teorica e pratica degli effetti delle pratiche capitaliste, patriarcali e coloniali sulla riproduzione sociale urbana e sulle resistenze a tali pratiche messe in atto dal basso. La tavola rotonda riflette su come le città siano sempre meno pensate per i loro abitanti, ma spinte dalla ricerca di profitto, rendendole attente soltanto ai bisogni di alcunə, non di tuttə. Nel corso del pomeriggio vengono analizzati temi storici e contemporanei quali la gentrificazione, la mancanza di servizi, l’associazionismo e la partecipazione da una prospettiva decoloniale e transfemminista.I tre interventi di apertura offrono un’introduzione sui vari temi e approcci teorici e testimonianze di progetti di partecipazione della cittadinanza portati avanti da associazioni locali, ognuna caratterizzata da uno sguardo specifico. L’intervento di Chiara Belingardi, ricercatrice del CNR, offre un inquadramento teorico delle pratiche illustrate. La discussione prosegue collettivamente nella tavola rotonda.
ProgrammaH18:00 Caffè di benvenutoH18:15 Saluti istituzionali e introduzione, Ilyas Azouzi e Maria Silvia D’AvolioH18:30 Quarticciolo RibelleH18:40 Casa delle donne Lucha y SiestaH18:50 QuestaèRomaH19:00 Chiara BelingardiH19:15PausaH19:30-20:10Tavola rotonda con Chiara Belingardi, Casa delle donne Lucha y Siesta, Quarticciolo Ribelle, QuestaèRoma
L’evento è parte della serie I Pomeriggi dedicata ai Fellows.A cura di Maria Silvia D’Avolio (Fellow Roma Calling / Architettura)L’evento si tiene in Italiano
Informaciones
