


La scalinata di Trinità dei Monti, capolavoro del gusto scenografico del Settecento, venne realizzata, fra il 1723 e il 1726, dall’ architetto Francesco De Sanctis. La scalinata, edificata in travertino, è composta da una serie di rampe, 11 in tutto e ognuna formata da 12 scalini, che si dividono, serpeggiano, si riuniscono, mutando continuamente direzione.
Una serie di balaustre accompagna le rampe: interrompono il forte dislivello e funzionano da punto di sosta e di godimento paesaggistico. La grandiosa struttura, che stabiliva un raccordo fra una zona della città a forte presenza francese con la sottostante colonia spagnola, costituisce uno spazio architettonico che serve sia per il transito, ma ancor di più come luogo di incontro e di gradevole sosta.
Dall'ottobre 2015 la scalinata è stata sottoposta a restauro; l’inaugurazione dopo i lavori di restauro si è svolta giovedì 22 settembre 2016. Dal 23 settembre 2016 la scalinata ridiviene normalmente percorribile.
Informazioni
giovedì 22 settembre 2016 inaugurazione dopo i lavori di restauro
