Parco di San Gregorio al Celio | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Parco di San Gregorio al Celio

Parco di San Gregorio al Celio-Foto: Sovrintendenza Capitolina

Il parco situato sul versante sud-occidentale del Colle Celio è ricavato dall'antico orto del Monastero camaldolese di San Gregorio al Celio, di cui conserva in parte l'impianto del frutteto. Vi si accede tramite una scalinata che, dalla salita di San Gregorio costeggiata da ulivi, porta ad uno slargo, che costituisce la parte centrale del parco. 

Le origini dell’area derivano dalla villa preesistente di Gordiano, padre di San Gregorio Magno, che lo stesso San Gregorio decise di trasformare in un rifugio per eremiti nel 580 d.C. Con l’arrivo dei monaci, l’area abbandonata divenne produttiva e furono inoltre costruiti una biblioteca, un granaio, una stalla e altri edifici. 

Nel corso del Medioevo il monastero passò in diverse mani: dai monaci basiliani greci fuggiti alle lotte iconoclaste, ai Benedettini nella prima metà del X sec d.C., per giungere infine ai monaci Camaldonesi nel 1573. Questi ultimi ripresero la vocazione iniziale dell’area di assistenza e carità costruendo un hospitium per i poveri.

Nel 1876 il complesso monastico fu acquistato dal Comune di Roma e usato per i servizi municipali. Attualmente sono presenti un piccolo stabilimento per la fermentazione del latte e una vaccheria, testimonianze delle attività svolte dalla fine dell'ottocento fino agli anni '60 dall'Istituto San Gregorio. Mantenendo una certa continuità con il passato, il parco è a tutt'oggi utilizzato per attività sociali e scolastiche.

La recente sistemazione ha definito l'area in due distinte tipologie di verde che si integrano. La prima è di tipo naturale, dove il parco si fonde nelle forme delle masse vegetali con gli elementi preesistenti, costituiti da pinete o gruppi isolati di Pinus Halepensis. Approfittando della morfologia del terreno, percorsi, soste e punti panoramici collegano i vari livelli, che presentano gruppi di essenze vegetali tipiche mediterranee e specie erbacee officinali

La seconda tipologia, nella parte del parco più antropizzata, è caratterizzata da attrezzature per il verde, di sosta e di ristoro, in un'armonica distribuzione di elementi naturali e artificiali che alternano macchie di vegetazione a radure prative. Il parco è strettamente collegato a Villa Celimontana, l'aristocratica residenza dei Mattei ed al Semenzaio di San Sisto, la prima istituzione a Roma di governo e sviluppo del verde pubblico cittadino.

Foto: Sovrintendenza Capitolina

Ti potrebbe interessare anche

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.491777617865 41.884610718241)
Orari 

Aperto dall'alba al tramonto

Contatti 
Sito web: 
www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/ville_e_parchi_storici/passeggiate_parchi_e_giardini/parco_di_s_gregorio_al_celio
Share Condividi

Location

Parco di San Gregorio al Celio, Salita di San Gregorio, 3
Salita di San Gregorio, 3
41° 53' 4.5996" N, 12° 29' 30.4008" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility