Museo di Casal de' Pazzi | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Museo di Casal de' Pazzi

Museo di Casal de' Pazzi - interno
Museo di Casal de' Pazzi - esterno
Museo di Casal de' Pazzi - esterno
Museo di Casal de' Pazzi - ingresso
Museo di Casal de' Pazzi - murale esterno

La storia del Museo di Casal de’ Pazzi inizia da una zanna d’elefante.
Rinvenuta nel 1981 durante i lavori di urbanizzazione della zona di Rebibbia, diede il via a un’indagine archeologica su un’area di oltre 1.200 mq, che portò alla luce il tratto di un antico alveo fluviale.
Nel giacimento vennero scoperti più di 2000 fossili animali, appartenenti a specie impensabili oggi nella campagna romana (l’elefante anticol’urol’ippopotamoil rinoceronte), ma anche un frammento di cranio e oltre 1.500 manufatti in selce, che testimoniano la contemporanea presenza di uomini.
Il sito risale a circa 200.000 anni fa, e costituisce l’ultima testimonianza di una straordinaria serie di depositi pleistocenici che costellavano la bassa valle dell'Aniene, distrutti dall'avanzare della città.

Il Museo è completato dalle istallazioni che, attraverso ricostruzioni 3D e interattive, permettono di assistere all’inondazione dell’antico letto del fiume Aniene e di esplorare il paesaggio di 200.000 anni fa, nell’ambiente del paleolitico, fra i grandi elefanti che popolavano l’area di Roma in quell’epoca.
L’itinerario di visita prevede la vista del giacimento dall’alto di una passerella. L’illuminazione naturale evidenzia grandi massi rosati e resti fossili: zanne lunghe fino a 4 metri, dentivertebre. E’ il paesaggio “archeologico”, ciò che resta dopo lo scavo.
L’area esterna al Museo ripropone una ricostruzione dell'insieme floristico che poteva caratterizzare le sponde dell’Aniene circa 200.000 anni fa, da rivivere percorrendo un sentiero azzurro che richiama un percorso fluviale.

A febbraio 2019 si è aggiunta anche un’opera di street art sul muro perimetrale esterno: Il Murale Riflessi di Jerico Cabrera Carandang, che ricostruisce in maniera visionaria e coinvolgente l’ambiente naturale del luogo dove oggi sorge il Museo.

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.564025 41.928295)
Orari 

Ingresso con prenotazione obbligatoria allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Dal martedì al venerdì ore 9.00-14.00
Sabato e domenica ore 10.00-14.00
1 gennaio 2023 ore 11.00 - 16.00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura
Lunedì, 1 maggio e 25 dicembre

Per aggiornamenti e le modalità di visita consultare il >sito ufficiale

CONSULTA SEMPRE LA PAGINA  AVVISI prima di programmare la tua visita al museo

Contatti 
Email: 
info@museocasaldepazzi.it
Facebook: 
www.facebook.com/museocasaldepazzi
Instagram: 
www.instagram.com/museiincomuneroma
Prenotazione telefonica: 
060608 tutti i giorni ore 9.00 - 19.00 al costo di una telefonata urbana
Sito web: 
www.museocasaldepazzi.it
Twitter: 
www.twitter.com/museiincomune
Accessibilità: servizi disponibili 
Tipo di accessibilità 
Servizio accessibile
Tipo di accessibilità 
Servizio accessibile
Tipo di accessibilità 
Servizio accessibile
Tipo di accessibilità 
Servizio accessibile
Tipo di accessibilità 
Servizio accessibile
Tipo di accessibilità 
Servizio parzialmente accessibile
No ascensonre
No lift
No ascensor
Share Condividi

Location

Museo di Casal de' Pazzi, Viale Egidio Galbani, 6
Viale Egidio Galbani, 6
41° 55' 41.862" N, 12° 33' 50.49" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Media gallery
Museo di Casal de' Pazzi - esternoMuseo di Casal de' Pazzi - esternoMuseo di Casal de' Pazzi - ingressoMuseo di Casal de' Pazzi - murale esterno

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility