



Fondato nel 1876 dal paleontologo Luigi Pigorini, con lo scopo di illustrare le testimonianze preistoriche italiane e quelle delle popolazioni attuali al fine di confrontare i diversi stadi di sviluppo delle culture, venne inaugurato nel 1876 nel palazzo del Collegio Romano; tra il 1962 e il 1977 è stato trasferito nell’attuale sede dell’EUR.
Dal 1994 il museo si presenta con un nuovo allestimento in due settori: uno dedicato alla Preistoria e alla Protostoria,ed un altro alle Culture Indigene Extraeuropee.
Attraverso supporti didattici all’avanguardia, plastici, ricostruzioni, apparati grafici, il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini ha l'obiettivo di illustrare il percorso evolutivo della nostra specie, accompagnando il visitatore lungo un itinerario di ambientazione modellistica che riproduce fedelmente diverse situazioni di scavo.
Da settembre 2016, il museo fa parte del polo culturale del MuCiv - Museo delle Civiltà, insieme al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari Lamberto Loria, al Museo d'Arte Orientale Giuseppe Tucci e al Museo dell'Alto Medioevo Alessandra Vaccaro.
Informazioni
Palazzo delle Scienze
Martedì-domenica 8.00-19.00
Ultimo ingresso ore 18.30
Lunedì chiuso
Per gli aggiornamenti e le modalità di visita consultare > sito ufficiale

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.