Il complesso costituisce uno dei luoghi più segreti e raffinati della Roma Barocca.
Nell'attuale cortile, denominato della cisterna, è situata un’antica cisterna seicentesca, completata nel 1613, che è da considerarsi uno degli interventi più degni di nota realizzati sotto il pontificato di Paolo V. La realizzazione della cisterna avvenne infatti a seguito del restauro dell’acquedotto Traiano sabatino e delle condutture dell’acqua Paola che risolvettero i problemi di fornitura idrica dei frati trasteverini. Sulla cisterna è presente lo stemma della famiglia Borghese e l’iscrizione commemorativa della donazione fatta da Papa Paolo V al convento francescano nel 1613.
Informazioni

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.