Nostra Signora del Sacro Cuore (già San Giacomo degli Spagnoli) fu eretta sul lato est di piazza Navona probabilmente in occasione del giubileo del 1450 per volere di don Alfonso de Paradinas, vescovo di Siviglia, e successivamente chiusa al culto nel 1829 e messa all’asta nel 1878.Acquistata dai Missionari francesi del Sacro Cuore, venne restaurata e modificata prima dall’architetto Luca Carimini e poi, anche in conseguenza della realizzazione di Corso Rinascimento, da Arnaldo Foschini. L’interno è a tre navate convolte a crociera divise da pilastri lobati. Dietro l’altare maggiore è posto un fondale marmoreo in forma di serliana, opera di Pietro e Domenico Rosselli. La cantoria rinascimentale in marmi policromi è attribuita a Pietro Torrigiani.La Cappella di San Giacomo, opera di Sangallo il Giovane, è decorata con affreschi di Pellegrino da Modena e da una statua di San Giacomo che è una copia in gesso dell’originale di Jacopo Sansovino attualmente nella chiesa di Santa Maria in Monserrato.
Informazioni
Per gli orari delle messe e le modalità di visita rivolgersi ai contatti indicati.

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.