
Eclettico ed erudito, con interessi che spaziano dalla musica alla letteratura, dalla pittura al teatro, Alberto Savinio, al secolo Andrea De Chirico (1891-1952), è un intellettuale dalla complessità straordinaria, capace di far dialogare e intrecciare le discipline umanistiche in un linguaggio visionario e all’avanguardia.
In esposizione, divisi in diverse sezioni tematiche, circa 90 lavori selezionati tra dipinti e opere grafiche provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private che, insieme alle magnifiche opere della collezione di sculture di Palazzo Altemps, creano corto circuiti sorprendenti, suggerendo nuove affinità in un gioco di corrispondenze e accordi liberi e originali, non solo con la statuaria classica ma anche con la decorazione a fresco degli spazi del museo.
Grazie ai temi e ai momenti fondamentali trattati, le opere mettono in risalto la particolarità di una poetica che associa e coniuga antico e moderno, estetica e ironia, memoria e fantasia in un’ottica globale di grande attualità. Il gioco, le strutture e trame illusorie e chimeriche, le civiltà passate e le epoche aurorali, la decostruzione dei racconti leggendari e mitici, le caleidoscopiche immagini che spezzano l’equilibrio visivo in composizioni inattese e folgoranti, diventano gli indizi da inseguire negli spazi del piano nobile del Museo.
Informazioni
Da lunedì 8 febbraio a domenica 13 giugno 2021
Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 19.45 (ultimo ingresso ore 19.00)
Sabato e domenica chiuso come da disposizioni governative
Per eventuali aggiornamenti sugli orari CONSULTARE IL SITO UFFICIALE
https://museonazionaleromano.beniculturali.it/orari-e-biglietti/
