
45 minuti per sorvolare pianeti e perdersi tra galassie e nebulose, a tu per tu con l’infinita meraviglia dell’universo. Sostenuto dalle più aggiornate tecnologie di visualizzazione, il nuovo spettacolo astronomico realizzato dallo staff scientifico del Planetario di Roma è uno straordinario viaggio immersivo nello spazio e nel tempo, una visita guidata unica nel suo genere che ci fa attraversare gli scenari mitici delle costellazioni per conquistare punti di vista inediti, da cui ammirare la Terra da lontano, ma anche rivivere le tappe cruciali dell’esplorazione spaziale e dell’astronomia più recente.
Accompagnati dalla narrazione dal vivo degli astronomi, sotto la grande cupola digitale del Planetario – dotato di una nuova tecnologia all’avanguardia e un complesso sistema di video-proiettori ad altissimo contrasto con risoluzione 4K – possiamo finalmente tornare ad ammirare le stelle e a spaziare lontano, esplorando i confini della galassia e scoprendo luci e storie provenienti dall’universo intero: storie di indagini scientifiche e di scoperte spiazzanti, che ridefiniscono il nostro posto nel cosmo. Ma non solo: l’eterno rapporto di Roma con le stelle offre lo spunto per rievocare la suggestione dell’osservazione del cielo e degli astri attraverso la storia, dagli antichi Romani alle sonde spaziali.
Informazioni
Dal 22 aprile al 16 ottobre 2022
Dal 20 settembre 2022
Dal martedì al venerdì: 16.00, 17.00 e 18.00
22, 23, 30 ottobre e 6,13 novembre: ore 10.00, 11.00, 16.00, 17.00
29 ottobre, 1,5,12 novembre: ore 10.00, 11.00, 16.00, 17.00 e 18.00
Chiuso il lunedì
