
La mostra alla Villa dei Quintili, a cura di Francesca Romana Paolillo, Mara Pontisso e Stefano Roascio, espone oltre 250 reperti – tra anfore, gioielli, urne cinerarie, capitelli, vasi, spatole, ossa umane cremate, scheletri, monete antiche e medievali, dadi da gioco - provenienti dal territorio del Parco Archeologico dell’Appia Antica. L’esposizione presenta inoltre opere realizzate per l’occasione, in dialogo con i materiali archeologici, dal titolo “Art Crossing – Riattivare il genius loci” a cura di Spazio Taverna (Ludovico Pratesi e Marco Bassan).
Il fine della mostra è quello di mettere in evidenza lo straordinario patrimonio archeologico del territorio romano, percorso dalle vie Appia, Latina e Ardeatina, già oggetto della prima mostra archeologica promossa dal Parco diretto da Simone Quilici. I materiali, per la maggior parte inediti e provenienti da depositi, sono stati scelti su base topografica, seguendo, miglio per miglio, gli antichi percorsi, con una visione diacronica, dalla protostoria fino al tardo medioevo, contribuendo in questo modo a rafforzare i legami tra storia, archeologia e paesaggio.
L’esposizione è il risultato di un secolo di scavi, insieme al lavoro di ricerca e tutela e propone i contesti archeologici che hanno restituito le testimonianze materiali utili a ridefinire la storia degli insediamenti della campagna romana.
Foto: sito ufficiale del Parco Archeologico dell'Appia Antica
Informazioni
22 ottobre 2022 – 30 giugno 2023
Dal martedì alla domenica con ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.
Fino al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30
Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30
Dal 1° aprile al 30 giugno dalle 9.00 alle 19.15
