
Torna l’evento annuale che celebra il design e l’architettura nella Capitale: una straordinaria e imperdibile occasione di conoscere, approfondire e scoprire la città, tra luoghi d'arte, laboratori e uffici, spazi di studio e ricerca, accademie culturali, fondazioni, case museo, abitazioni private, edifici religiosi, domus romane e giardini.
Un weekend interamente dedicato alla bellezza di Roma e alle sue architetture archeologiche, storiche, contemporanee e simboliche, attraverso visite guidate, tour, laboratori, talk, meeting, mostre e performance in 200 siti di tutte le epoche, solitamente chiusi al pubblico.
Si va da luoghi assolutamente iconici - istituti, sedi di rappresentanza e accademie culturali, tra cui l'Accademia d’Egitto, l'Accademia di Danimarca e Villa Medici- Accademia di Francia, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, musei e palazzi storici - a siti di interesse scientifico-culturale, tra cui l’Agenzia Spaziale Italiana ASI, l’American Academy in Rome, l’Auditorium della Tecnica, la Biblioteca della Camera dei Deputati “Nilde Iotti” a Palazzo del Seminario, l’Istituto Superiore Antincendi, la John Cabot University. Non mancano location più insolite - come la Piramide Cestia e la Residenza dell’Ambasciatore di Germania presso la Santa Sede - vere e proprie “chicche”, tra le quali il Casino del Graziano in Villa Borghese e la Casa dei Crescenzi, e assolute novità, come il padiglione in ferrocemento di Pier Luigi Nervi e il Rettorato di Roma Tre.
La manifestazione celebra la sua decima straordinaria edizione proponendo una serie di temi che vanno ad arricchire la conoscenza delle tante architetture della Capitale aperte per l’occasione. Si va da Ostia, da Michelangelo a Libera, visite e tour di alcune delle più interessanti architetture dei maestri del Moderno a Ostia e Ostia Antica, a La Borgata; da Nuove Leve, programma di laboratori, visite speciali ed eventi dedicato ai bambini, a La città in tutti i sensi, un progetto per promuovere l’accessibilità al patrimonio architettonico alle persone con disabilità visiva e uditiva. Focus anche sul genio italiano con Ingegno Romano - invenzioni e soluzioni degli ingegneri più bravi del Novecento - e sulla sostenibilità con Energia, spazio dedicato agli edifici interessanti certificati Leed.
L'iniziativa è parte del network internazionale Open House Worldwide, nato a Londra nel 1992 dall’idea di un gruppo di architetti e comunicatori orientati all’innovazione socio-culturale, con il supporto di esperti e professionisti nel settore dei beni culturali, quali dottori di ricerca, architetti, operatori culturali, artisti e comunicatori digitali.
Informazioni
Dal 21 al 22 maggio 2022
Vari orari
