Natale nei Musei 2022 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Natale nei Musei 2022

Natale nei Musei 2022

Con le festività torna anche il tradizionale appuntamento del Natale nei Musei, l’offerta culturale del Sistema Musei di Roma Capitale che accoglie i visitatori di tutte le età, con un ricco programma di mostre, eventi e attività didattiche.

Potrete, quindi, conoscere e/o riscoprire le prestigiose collezioni permanenti e le meraviglie ospitate nelle mostre temporanee ospitate dei principali musei a pagamento – Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma Palazzo Braschi, Musei di Villa Torlonia, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Museo Civico di Zoologia – sia nei piccoli musei a ingresso gratuito – Museo di scultura antica Giovanni Barracco, Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, Museo delle Mura, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Villa di Massenzio.

Eventi di animazione culturale all’interno dei Musei Civici

Musica, spettacolo e tanto divertimento sono al centro del programma di animazione culturale nei musei civici. I giovani artisti della Roma Tre Orchestra Ensemble si esibiranno in una serie di concerti, dalla grande musica classica a suites di musiche da film nei due spazi museali di Villa Borghese. Due appuntamenti al Museo Pietro Canonica: martedì 27 dicembre, ore 12, La musica per la Notte di Natale con due concerti per violino di J. S. Bach e il concerto Fatto per la notte di Natale di A. Corelli, mentre venerdì 6 gennaio alle 12, l'ensemble composto da Lorenzo Rundo, Angelo Santisi, Nicola Memoli, Matteo Morbidelli, Federico Morbidelli, Federica Sarracco, eseguirà il concerto Omaggio al Cinema con brani tratti da film composti da grandi maestri come Ennio Morricone, Nino Rota, Trevor Jones, Rachel Portman, John Williams, Armando Trovajoli, Nicola Piovani.

Bis di concerti al Museo Carlo Bilotti. Venerdì 30 dicembre alle 12, l’orchestra universitaria eseguirà Una sinfonia di pace su musiche di G. Mahler e domenica 8 gennaio, sempre alle 12, A Ceremony of Carols, una suite di canti di Natale di L. Perosi.

Giovani musicisti anche al Museo di Roma Palazzo Braschi. Mercoledì 28 dicembre alle 17 e venerdì 6 gennaio alle 11, il cortile di Palazzo Braschi accoglierà The OrkEXtra, l’orchestra giovanile del I Municipio di Roma, formata da ex alunni delle scuole medie a indirizzo musicale e diretta dal maestro Maurizio Schifitto.

All’insegna dell’avventura sarà invece la Mystery Room - Album Bonaparte proposta al Museo Napoleonico per un pubblico giovane e curioso, appassionato di storia e misteri, in programma due repliche al giorno (alle 15 e alle 17) nelle date del 27, 28, 29, 30 dicembre, 3 e 4 gennaio. Si comincerà con una seduta spiritica collettiva per poi muoversi nelle stanze del museo, dove, tra tracce e indizi, si entrerà in relazione con le opere della collezione cercando di ricomporre l’album della famiglia Bonaparte e delle relazioni misteriose che intercorsero tra i suoi membri.

Il sogno e la sua potenza creativa saranno poi al centro della performance Sogno creatore al Museo delle Mura giovedì 5, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 gennaio, alle 11 e alle 12.30, per un totale di otto repliche. Lo spettacolo offrirà un’indagine del rapporto tra mondo onirico, scrittura e musica, passando dalla voce/corpo che genera la potenza della performance.

Attività didattiche

Natale nei Musei propone una ricca offerta di visite, itinerari e laboratori per conoscere Roma e le sue collezioni museali, in modo insolito e divertente.

Il 23 dicembre alle 10.30 ai Fori imperiali piccola simulazione di uno scavo archeologico con il laboratorio A Natale diventiamo tutti archeologi per un giorno!, alle 11 al Museo di Roma Palazzo Braschi si va alla scoperta di creature sorprendenti con il laboratorio Un presepe bestiale e alle 16.30 al Museo Civico di Zoologia il laboratorio Animali sotto l’albero, per svelare i segreti degli animali e realizzare originali "decorazioni bestiali". Il 26 dicembre alle 11, i Musei Capitolini propongono Mostri di ieri… e di oggi. Osservazione, narrazione e invenzione di creature fantastiche, il 27 dicembre alle 11, il Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina presenta una visita guidata dal titolo Dalla Repubblica Romana del 1849 alla Prima Guerra Mondiale. La lunga nascita di una nazione e il Museo di Roma Palazzo Braschi, sempre alle 11, una breve visita guidata alla mostra Roma medievale con il laboratorio Un medioevo bestiale!.

Nella stessa data, alle 11, itinerario guidato alla scoperta dei toponimi dei rioni Parione e Regola tra chiese, monumenti, palazzi e cortili della città con Perché si chiama così? Vie, vicoli, piazze ci raccontano di persone, leggende e segreti, partenza da piazza Benedetto Cairoli. La visita si svolgerà in presenza di un interprete LIS.

Alle 15, appuntamento davanti Porta Asinaria a piazzale Appio, per un itinerario lungo un tratto delle mura aureliane dai giardini di via Carlo Felice a Porta Asinaria. 

Il 28 dicembre alle ore 11 passeggiata ai Fori imperiali lungo un percorso privo di barriere architettoniche con la visita A Natale tutti insieme ai Fori Imperiali!; nello stesso orario, anche visita guidata per adulti e bambini, con interprete LIS, alla Casina delle Civette dal titolo Il paesaggio incantato: arte e botanica nella Casina delle Civette.

Quattro iniziative per il 29 dicembre: alle 10 il Museo di Casal de’ Pazzi ospiterà "Ambo, Terno, Quaterna…rio!" la tombola pleistocenica; alle ore 11 al Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina si giocherà con Puzzle Quiz, il Natale della Repubblica. Aggiungi la tessera e svela la storia!; alle 14.45 al Museo di scultura antica Giovanni Barracco il laboratorio Tra mari e deserti. La scrittura e le civiltà; infine, alle 16 alla Centrale Montemartini sarà proposto il laboratorio La bottega di Eraclito. Mosaicisti per un giorno, previa visita della mostra Colori dei Romani. Mosaici dalle Collezioni Capitoline.

Per il 30 dicembre l’appuntamento sarà alle 10 ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali per partecipare a Quest’anno…caccia al tesoro! e alle 11 per prendere parte alla visita guidata Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo su aspetti pubblici e privati dei membri della famiglia Bonaparte al Museo Napoleonico. Alle 16 invece è previsto l’incontro, con interprete LIS, Occhi sull’Ara Pacis, per sperimentare e utilizzare al meglio le potenzialità dello sguardo al Museo dell’Ara Pacis.

Per la chiusura dell’anno il Museo delle Mura propone due appuntamenti: il 30 dicembre alle 10, il laboratorio Frammenti mura, a caccia degli indizi per scoprire in modo divertente la storia di un monumento millenario, e il 31 dicembre alle 10.30, la visita Le mura di Roma: Porta San Sebastiano e il suo camminamento, che percorre un tratto delle Mura Aureliane che da Porta San Sebastiano arriva fino a via Cristoforo Colombo.

Il 31 dicembre, alle 10, il Museo di Casal de’ Pazzi ospiterà invece la visita didattica, con interprete LIS, Uomini a confronto, per scoprire le specie che hanno popolato la Roma del Pleistocene, cui seguirà un laboratorio interattivo con calchi di fossili umani e antichi strumenti in pietra scheggiata.

Il primo appuntamento del 2023 sarà ai Musei Capitolini dove, il 2 gennaio alle 10.30 verrà proposta la caccia ai particolari delle opere nella Pinacoteca Capitolina nella visita, con interprete LIS, Aguzza la vista. Sempre il 2 gennaio, alle 11, è in programma la visita guidata Le mura di Roma da Porta Maggiore alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, con un itinerario che si sviluppa lungo il tratto di Mura Aureliane compreso tra Porta Maggiore e la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme.

Il 3 gennaio alle 10 si svolgerà ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali Quest’anno…caccia al tesoro!, mentre alle 15 è prevista una visita guidata nel Complesso edilizio antico di San Paolo alla Regola.

Il 4 gennaio alle 10 tornerà la tombola pleistocenica Ambo, Terno, Quaterna…rio! al Museo di Casal de’ Pazzi e alle 11 la visita A Natale tutti insieme ai Fori Imperiali! lungo un percorso privo di barriere architettoniche, mentre, alle 11, il Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina ospiterà la visita guidata Costruire l’Italia. Garibaldi e Mazzini a Roma nel 1849.

Il 5 gennaio alle 11 sarà possibile scegliere fra tre proposte: incontro per bambini Racconti all’Ara Pacis, con letture su animali e gli elementi botanici rappresentati sull’Ara Pacis; gioco con narrazione della storia della collezione per La tombola al Museo del Teatro Argentina; visita di Natale ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, compresa la mostra 1932. L’elefante e il colle perduto. Nella stessa data, si proseguirà alle 16 al Museo Napoleonico con la visita-laboratorio Un biglietto d'altri tempi... e, alle 17.30 alla Centrale Montemartini, con la visita guidata, con interprete LIS, alla mostra Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline.

Il 6 gennaio alle 11 cittadini e turisti sono invitati a partecipare alla visita all’Area archeologica del Teatro di Marcello, monumento simbolo della Roma Imperiale.

Il 7 gennaio alle 15 la Casa Museo Alberto Moravia ospiterà la visita guidata Nella Casa di Alberto Moravia, alle 16 è in programma al Museo Napoleonico la visita-laboratorio per bambini Un biglietto d'altri tempi..., mentre alle 16.30 al Museo Civico di Zoologia si svolgerà il laboratorio Un Natale da scienziati: Alla scoperta degli animali polari, alla scoperta di pinguini, gufi e orsi polari.

Le attività didattiche del Natale nei Musei terminano l'8 gennaio con quattro appuntamenti. Alle 11 al Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina e della memoria garibaldina la visita, con interprete LIS, Camicie rosse. Garibaldi e la tradizione garibaldina, un percorso tra ottocento e novecento e, nello stesso orario, al Museo dell’Ara Pacis, la visita Racconti a matita al museo, per scoprire dettagli nascosti e particolari insoliti che sfuggono alla percezione. Sempre alle 11.00, possibilità di partecipare a un itinerario lungo il tratto di Mura Aureliane che da Porta del Popolo arriva a Porta Pinciana, appuntamento davanti la basilica di Santa Maria del Popolo.

Alle 15, la Galleria d’Arte Moderna di via Crispi propone un laboratorio interattivo Sulle orme di Pasolini pittore e narratore e, alle 16.30, al Museo Civico di Zoologia, i bambini saranno invitati a partecipare all’avventura zoologica Un Natale da scienziati: A caccia di tracce.

Tutti gli incontri sono gratuiti e con biglietto d’ingresso a tariffazione vigente, ove previsto. Ingresso gratuito nei Musei Civici con la MIC Card.

Mostre in corso nel periodo natalizio

Ai Musei Capitolini, nella sede di Villa Caffarelli, da non perdere Domiziano imperatore. Odio e amore, che racconta l’ultimo imperatore della gens Flavia, amato e odiato in vita così come in morte, e la complessità e i contrasti di questa figura e del suo impero. In esposizione quasi cento opere provenienti da alcuni dei più importanti musei internazionali ed italiani.

Nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori è in corso la mostra Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare, in cui sono rievocate, attraverso un percorso multimediale, le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica.

In due sale di Palazzo Clementino è inoltre possibile ammirare I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli.

Infine, la Sala della Lupa e dei Fasti antichi di Palazzo dei Conservatori ospita anche il progetto espositivo multimediale dal titolo L’eredità di Cesare e la conquista del tempo, che narra la storia di Roma dalle sue origini fino agli albori dell’età imperiale.

Continua, alla Centrale Montemartini, la mostra Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline che racconta, attraverso la trama colorata delle opere, brani di storia della città di Roma illustrando, nel modo più completo, i contesti originari di rinvenimento.

Le salette al piano terra del Museo di Roma Palazzo Braschi ospitano Quotidiana, una serie di mostre ideate e prodotte dalla Quadriennale con l’obiettivo di approfondire alcuni orientamenti significativi dell’arte italiana del XXI secolo.

Ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, la mostra 1932. L’elefante e il colle perduto, illustra la storia della Velia nelle sue stratificazioni e occupazioni nel tempo fino al suo sbancamento, attuato nel 1932, nell’ambito della riprogettazione urbanistica dell’area per la realizzazione di via dell’Impero, ora via dei Fori Imperiali.

Alla storia e alla vitalità della cultura “romanista” è dedicata la mostra I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940) al Museo di Roma in Trastevere che, attraverso circa 100 opere ripercorre i fenomeni letterari, artistici e di antiquariato a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940, con gli occhi degli studiosi e cultori della che fondarono il Gruppo dei Romanisti. Nello stesso museo sono ospitate due mostre fotografiche: GirovagArte. Fotografie di Samanta Sollima, e Riccardo Venturi. Stati d’infanzia – Viaggio nel paese che cresce.

Alla Galleria d’Arte Moderna, a cento anni della nascita, la mostra Pasolini pittore mette a fuoco le capacità pittoriche nel contesto della storia dell’arte del Novecento di Pier Paolo Pasolini (1922-2022). Nella sala grafica, Visual Diary. Mostra di Liana Miuccio è un percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio in dialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri.

Al Casino dei Principi nel parco di Villa Torlonia, è possibile visitare Pietro Cascella inedito. Le opere degli esordi a Roma (1938-1961) che racconta un capitolo poco noto della storia dell’artista abruzzese attraverso più di cento opere, molte delle quali inedite. La Casina delle Civette ospita invece la mostra Matema(n)tica. La scienza si divulga anche così con i graffiti a 4 mani di Herman Normoid e Hectòr Ojeda.

Al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese sono presenti le opere di Daniela Monaci e la poesia di Sonia Gentili trasformate in opere visive dal Collettivo “L’uomo che non guarda”.

Alla Villa di Massenzio, sono visibili le installazioni artistiche Memini me. Ricordami, un’opera corale in memoria delle vittime di femminicidio con le Storie di un anno: da novembre 2021 a novembre 2022.

Al Museo delle Mura, infine, la mostra Stefano Lazzari. Tra le Mura presenta dipinti dell’artista umbro in omaggio allo spazio museale di Porta San Sebastiano, raffigurandone scorci inusuali.

Le persone sorde possono prenotare tramite il servizio multimediale gratuito CGS - Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale - Dipartimento Politiche Sociali (Direzione Benessere e Salute) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.

L’ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è sempre gratuito per i possessori di MIC Card, fatta eccezione per le mostre Lucio Dalla. Anche se il tempo passa al Museo dell’Ara Pacis¸ Roma Medievale. Il volto perduto della città al Museo di Roma a Palazzo Braschi, la visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale, Circo Maximo Experience e gli spettacoli del Planetario di Roma, per cui è previsto invece il biglietto ridotto.

La MIC Card, che al costo di 5 euro permette a chi vive o studia nella Città Metropolitana di Roma l’accesso gratuito e illimitato per un anno a 18 Musei del Sistema di Roma Capitale e a 27 siti archeologici della città, nel frattempo è diventata anche digitale e può essere acquistata e gestita totalmente online attraverso il nuovo sito miccard.roma.it e la MIC Card app.

È inoltre possibile donarla, nell’edizione MIC Card Gift, come speciale regalo natalizio per amanti della cultura.

Nel corso del periodo natalizio sarà anche possibile visitare, godendo dell’ingresso gratuito offerto dalla MIC Card, alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle 9.30 alle 16 ultimo ingresso alle 15, a eccezione del 25 dicembre) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana dalle 9 alle 16.30, ultimo ingresso alle 15.30). Accesso ai siti Super (visita integrata delle aree archeologiche dei Fori Imperiali, del Foro Romano e del Palatino) a partire dalle 9.30, fino a un’ora prima della chiusura.

Informazioni

Quando 
dal 23 Dicembre 2022 al 8 Gennaio 2023
Contatti 
Sito web: 
www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/natale-nei-musei-6
Orari 

Dal 23 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023

CRONOPROGRAMMA (eventi, visite, passeggiate, attività e laboratori)

venerdì 23 dicembre
ore 10.30
A Natale diventiamo tutti archeologi per un giorno! - Fori
ore 11.00 Un presepe bestiale - Museo di Roma laboratorio alla scoperta di creature sorprendenti
ore 16.30 Animali sotto l’albero - Museo di Zoologia laboratorio per svelare i segreti degli animali e realizzare originali decorazioni bestiali

lunedì 26 dicembre
ore 11.00
Mostri di ieri… e di oggi. Osservazione, narrazione e invenzione di creature fantastiche - Musei Capitolini

martedì 27 dicembre
ore 11.00 
Dalla Repubblica Romana del 1849 alla Prima Guerra Mondiale. La lunga nascita di una nazione - Museo della Repubblica Romana visita guidata
ore 11.00 Un medioevo bestiale! - Museo di Roma  laboratorio con breve visita guidata alla mostra “Roma medievale”
ore 11.00 Perché si chiama così? Vie, vicoli, piazze ci raccontano di persone, leggende e segreti visita con interprete LIS e partenza da piazza Benedetto Cairoli.
ore 12.00 La musica per la Notte di Natale - Museo Pietro Canonica - concerto dei giovani artisti della Roma Tre Orchestra Ensemble
ore 15.00
dai giardini di via Carlo Felice a Porta Asinaria appuntamento davanti porta Asinaria a Piazzale Appio.
ore 15.00 e ore 16.30 Mystery Room - Album Bonaparte - Museo Napoleonico a cura del Teatro di Roma con Muta Imago.

mercoledì 28 dicembre
ore 11.00
A Natale tutti insieme ai Fori Imperiali! passeggiata ai Fori Imperiali
ore 11.00 Il paesaggio incantato: arte e botanica nella Casina delle Civette alla Casina delle Civette per adulti e bambini, con interprete LIS
ore 15.00 e ore 16.30 Mystery Room - Album Bonaparte - Museo Napoleonico a cura del Teatro di Roma con Muta Imago.
ore 17.00 The OrkEXtra - Museo di Roma: il cortile di Palazzo Braschi orchestra giovanile del I Municipio di Roma (diretta dal maestro Maurizio Schifitto).

giovedì 29 dicembre
ore 10.00 Ambo, Terno, Quaterna…rio!
- Museo di Casal de' Pazzi la tombola pleistocenica
ore 11.00 Puzzle Quiz, il Natale della Repubblica. Aggiungi la tessera e svela la storia! Museo della Repubblica Romana
ore 14.45 Tra mari e deserti. La scrittura e le civiltà - Museo Barracco laboratorio
ore 15.00 e ore 16.30 Mystery Room - Album Bonaparte - Museo Napoleonico a cura del Teatro di Roma con Muta Imago.
ore 16.00 La bottega di Eraclito. Mosaicisti per un giorno - Centrale Montemartini laboratorio

venerdì 30 dicembre
ore 10.00
Quest’anno…caccia al tesoro! Mercati di Traiano
ore 10.00 Frammenti mura - Museo delle Mura a caccia degli indizi per scoprire in modo divertente la storia di un monumento millenario
ore 11.00 Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo - Museo Napoleonico.
ore 12.00 Una sinfonia di pace - Museo Carlo Bilotti dove i pianisti Francesco Micozzi e Valerio Tesoro si esibiscono in su musiche di G. Mahler
ore 15.00 e ore 16.30 Mystery Room - Album Bonaparte - Museo Napoleonico a cura del Teatro di Roma con Muta Imago.
ore 16.00 Occhi sull’Ara Pacis  - Museo dell'Ara Pacis, incontro con interprete LIS

sabato 31 dicembre
ore 10.00
Uomini a confronto - Museo di Casal de’ Pazzi visita didattica, con interprete LIS, cui segue un laboratorio interattivo con calchi di fossili umani e antichi strumenti in pietra scheggiata.
ore 10.30 la visita Le mura di Roma: Porta San Sebastiano e il suo camminamento

lunedì 2 gennaio 2023
ore 10.30 Aguzza la vista! - Musei Capitolini caccia ai particolari delle opere nella Pinacoteca Capitolina (visita, con interprete LIS)
ore 11.00 Le mura di Roma da Porta Maggiore alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme visita guidata

martedì 3 gennaio
ore 10.00
 Quest’anno…caccia al tesoro! - Mercati di Traiano
ore 15.00
San Paolo alla Regola visita
ore 15.00 e ore 16.30 Mystery Room - Album Bonaparte - Museo Napoleonico a cura del Teatro di Roma con Muta Imago.

mercoledì 4 gennaio
ore 10.00
Ambo, Terno, Quaterna…rio! - Museo di Casal de' Pazzi torna la tombola pleistocenica
ore 11.00 A Natale tutti insieme ai Fori Imperiali! lungo un percorso privo di barriere architettoniche
ore 11.00 Costruire l’Italia. Garibaldi e Mazzini a Roma nel 1849 - Museo della Repubblica Romana visita guidata
ore 15.00 e ore 16.30 Mystery Room - Album Bonaparte - Museo Napoleonico a cura del Teatro di Roma con Muta Imago.

giovedì 5 gennaio
ore 11.00
Racconti all’Ara Pacis - Museo dell'Ara Pacis letture su animali e gli elementi botanici rappresentati sull’Ara Pacis
ore 11.00 La tombola al Museo del Teatro Argentina
ore 11.00 Visita di Natale - Mercati di Traiano, compresa la mostra 1932. L’elefante e il colle perduto
ore 11.00 e ore 12.30 Sogno creatore - Museo delle Mura A cura del Teatro di Roma con Bluemotion e ideato da Giorgina Pi, lo spettacolo è tratto dal libro “Il sogno creatore” di Maria Zambrano.
ore 16.00 Un biglietto d'altri tempi... - Museo Napoleonico visita-laboratorio
ore 17.30 Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline - Centrale Montemartini  visita guidata, con interprete LIS

venerdì 6 gennaio
ore 11.00
, The OrkEXtra, - Museo di Roma: il cortile di Palazzo Braschi orchestra giovanile del I Municipio di Roma (diretta dal maestro Maurizio Schifitto).
ore 11.00 Teatro di Marcello visita all’area archeologica
ore 11.00 e ore 12.30 Sogno creatore - Museo delle Mura A cura del Teatro di Roma con Bluemotion e ideato da Giorgina Pi, lo spettacolo è tratto dal libro “Il sogno creatore” di Maria Zambrano.
ore 12.00 Omaggio al Cinema - Museo Pietro Canonica - Roma Tre Orchestra Ensemble brani composti da grandi maestri (Ennio Morricone, Nino Rota, Trevor Jones, Rachel Portman, John Williams, Armando Trovajoli, Nicola Piovani).

sabato 7 gennaio
ore 11.00 e ore 12.30 Sogno creatore - Museo delle Mura A cura del Teatro di Roma con Bluemotion e ideato da Giorgina Pi, lo spettacolo è tratto dal libro “Il sogno creatore” di Maria Zambrano.
Il 7 gennaio alle ore 15 la Casa Museo Alberto Moravia ospita la visita guidata Nella Casa di Alberto Moravia, alle ore 16 è in programma al Museo Napoleonico la visita-laboratorio per bambini Un biglietto d'altri tempi..., mentre alle ore 16.30 al Museo di Zoologia si svolge il laboratorio Un Natale da scienziati: alla scoperta degli animali polari, alla scoperta di pinguini, gufi e orsi polari.

domenica 8 gennaio
ore 11.00 
Camicie rosse. Garibaldi e la tradizione garibaldina, un percorso tra ottocento e novecento - Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina visita con interprete LIS
ore 11.00 Racconti a matita al museo - Museo dell'Ara Pacis visita per scoprire dettagli nascosti e particolari insoliti che sfuggono alla percezione
ore 11.00 - Le mura di Roma da Portqa del Popolo a Porta Pinciana appuntamento davanti la chiesa di Santa Maria del Popolo
ore 11.00 e ore 12.30 Sogno creatore - Museo delle Mura A cura del Teatro di Roma con Bluemotion e ideato da Giorgina Pi, lo spettacolo è tratto dal libro “Il sogno creatore” di Maria Zambrano.
ore 12.00 A Ceremony of Carols - Museo Carlo Bilotti una suite di canti di Natale di L. Perosi (con Lorenzo Rundo, Angelo Santisi, Matteo Bevilacqua, Leonardo Spinedi e Hinako Kawasaki)
ore 15.00 Sulle orme di Pasolini pittore e narratore - Galleria d’Arte Moderna laboratorio interattivo
ore 16.30 Un Natale da scienziati: A caccia di tracce - Museo di Zoologia i bambini sono invitati a partecipare all’avventura zoologica.

Share Condividi

Media gallery

Node Json Map Block

Le tue utility