
Un viaggio emozionante sui set di uno dei maggiori protagonisti del cinema italiano, stimato dalla critica e amato dal pubblico: padre fondatore della commedia all’italiana e autore di una lunga serie di pellicole entrate di diritto nell’immaginario collettivo, Mario Monicelli ha dato vita a personaggi indimenticabili, dipingendo un affresco ironico e scanzonato, e al contempo amaro, della società italiana.
Realizzata dal Centro Sperimentale di Cinematografia, la mostra presenta al pubblico una spettacolare galleria di immagini provenienti dall’archivio fotografico della Cineteca Nazionale, molte delle quali inedite o poco note, che ripercorrono passo dopo passo la sua lunga carriera coronata da successi e premi: dagli esordi in coppia con Steno alla fine degli anni Quaranta (“Totò cerca casa”, “Guardie e ladri”) fino ai capolavori più celebri come “I soliti ignoti”, “La grande guerra”, “L’armata Brancaleone”, “Amici miei”, “Speriamo che sia femmina” e alla sua ultima regia nel 2006 per “Le rose del deserto”, che Monicelli diresse a 92 anni.
L’appuntamento con Mario Monicelli prosegue anche sui canali social della Casa del Cinema, con video, interviste e approfondimenti.
Informazioni
From Monday to Friday, 10 am - 6 pm
