
Cinque serate dedicate alla grande letteratura italiana e internazionale in un luogo magico e suggestivo: dopo l’anteprima nel mese di giugno alla Casa delle Letterature, lo Stadio Palatino, all’interno del Parco Archeologico del Colosseo, torna a ospitare la storica manifestazione dell’Estate Romana promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e curata dall’Istituzione Biblioteche di Roma con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Il programma dell’edizione 2023 è curato da Simona Cives, responsabile della Casa delle Letterature, con il contributo di un comitato scientifico composto da protagonisti di grande rilievo del panorama letterario e il coordinamento artistico di Fabrizio Arcuri. In omaggio a Italo Calvino, del quale ricorre quest’anno il centenario della nascita, il tema della ventiduesima edizione è “La memoria del mondo”, una narrazione contemporanea sull’origine dell’universo che ci lancia in una molteplicità di visioni e di futuro e pone una riflessione sulla trasmissione del sapere. Il racconto del Festival passa anche attraverso l’immagine dell’illustratrice Laura Riccioli, con una giovane donna vestita con un abito variopinto che, dalle rovine del Palatino, arriva quasi a toccare la Luna, con la leggerezza e l’aspirazione al futuro presenti nell’idea di mondo di Italo Calvino.
Ad aprire la manifestazione sono l’attore Luigi Lo Cascio, lo scrittore, poeta e saggista basco Fernando Aramburu, la scrittrice statunitense d’origine giapponese Julie Otsuka e lo scrittore francese Jean-Baptiste Del Amo. Protagonisti del secondo appuntamento sono la scrittrice Margaret Atwood, Paolo Giordano e la scrittrice e saggista messicana Valeria Luiselli. La terza serata è dedicata al vincitore o alla vincitrice del Premio Strega 2023, oltre che alla scrittrice britannica Jeanette Winterson, allo scrittore turco Burhan Sönmez e alla scrittrice e giornalista tedesca di origine ucraina Katja Petrowskaja. Gli ospiti della quarta serata sono il giovane Bernardo Zannoni, il poeta ed editore inglese Sam Riviere e lo scrittore statunitense William T. Vollmann. Chiudono il Festival, nell’ultimo appuntamento, il romanziere e accademico francese David Diop, Nicola Lagioia e la scrittrice di origine etiope Maaza Mengiste.
In un dialogo tra le diverse arti espressive, la lettura dei testi inediti è accompagnata quest'anno dalle performance di artisti e acrobati del circo contemporaneo (Giacomo Costantini / Circo El Grito; Anton Monastyrsky; Valeriya Davydenko; Paolo Locci/Brigata Totem; Barbara Fiorenza e Claudio Ladisa) e dalle musiche composte ed eseguite dal vivo da Teho Teardo.
Il programma completo è sul sito www.culture.roma.it/festivaldelleletterature e sui social della manifestazione. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti e saranno trasmessi in diretta streaming sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma e di LETTERATURE Festival Internazionale di Roma e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.
Informazioni
Dal 3 al 13 luglio 2023
Serate nei giorni 3, 5, 9, 11, 13 luglio - ore 21.00
Distribuzione biglietti in Via di San Gregorio, 30 dalle ore 20.00
Accesso in Via di San Gregorio, 30 presso lo Stadio Palatino dalle ore 20.30
