Proseguono le attività promosse da PAV nell’ambito di Fabulamundi Playwriting Europe, il progetto internazionale multidisciplinare che coinvolge teatri, festival e organizzazioni culturali europee per sostenere e promuovere la drammaturgia contemporanea in Europa per offrire agli artisti che operano nel settore opportunità di networking, dialogo e crescita professionale.
La programmazione, attenta ai linguaggi e ai temi della contemporaneità e alle pratiche di partecipazione attiva, prevede incontri, workshop, webinar, proiezioni e spettacoli.
Prossimi appuntamenti
Online, il 30 aprile, la presentazione del primo studio di Come tutte le ragazze libere dell’autrice bosniaca Tanja Slijvar, con la regia di Paola Rota e con Simonetta Solder. La regista e drammaturga del Gate Theatre di Londra, Ellen McDougall, la drammaturga e traduttrice rumena Elise Wilk, l’autrice bosniaca Tanja Sljivar insieme alla regista Paola Rota e all’attrice Simonetta Solder sono le autrici che guidano il training program digitale di Fabulamundi, con tre proposte di workshop online improntate alla scrittura come presa d’azione (scenica, politica, di testimonianza) e osservazione. S’inizia con la McDougall, il 22-24-25-26-29 marzo, per proseguire poi con il workshop di Elise Wilk, dal 19 al 23 aprile e chiudere con Sljivar-Rota-Solder dal 26 al 30 aprile.
Il 4-5-6 maggio presso il MACRO di via Nizza è previsto il workshop dedicato alle possibilità di dialogo e di sperimentazione tra arte visiva e drammaturgia contemporanea curato e diretto da Martina Badiluzzi, giovane autrice e regista friulana.
8 drammaturghe e drammaturghi di Fabulamundi e le loro storie, umane e professionali, sono protagonisti di In a New Light 2– la parola agli autori, un ciclo di video-interviste curato da François Matarasso (Online il 14-21-28 aprile e 5-12-19-26 maggio). Protagonista dell’incontro del 14 aprile alle ore 12.30 – fruibile sul sito di PAV - è la regista e drammaturga Francesca Garolla.
Il 19 aprile e il 3 maggio va online il ciclo di webinar M.A.P.P.A. (Mid Apocalyptic Perspective on Performing Arts) a cura della testata giornalistica Teatro e Critica sugli impatti generati dai progetti europei nelle politiche culturali locali, con interventi di diverse realtà e interlocutori del panorama culturale nazionale.
Lunedì 19 aprile alle ore 17, sulle pagine Facebook di Teatro e critica e di Pav, si tiene il webinair moderato da Marianna Masselli dal titolo Corpi e accessibilità, tra danza, video e spazi con Lucia Carolina De Rienzo, Tonio De Nitto e Fabio Tinella. Si prende in esame il legame tra la produzione audiovisiva e il gesto performativo della danza contemporanea.
Il 17 e il 31 maggio, sono previsti due incontri dedicati a una mappatura della drammaturgia contemporanea europea a cura della ricercatrice Margherita Laera.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico “Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022”.
Informazioni
Dal 24 febbraio al 31 maggio 2021
Online sul sito di PAV e i canali social di PAV e Fabulamundi.
I workshop digitali si svolgono su Zoom.
Il programma potrebbe subire variazioni.
