




L’artista in incognito più celebre al mondo: circondato da un alone di mistero, Bansky non è solo uno dei maggiori esponenti della street art ma anche un mito dei nostri tempi, amatissimo dalle giovani generazioni e in grado di parlare a un pubblico vasto ed eterogeneo, grazie soprattutto a un linguaggio anticonformista che rifiuta le regole del sistema e sa prendere posizione in modo esplicito e senza compromessi.
“Banksy. A Visual Protest”, in mostra al Chiostro del Bramante - DART e ideata da Madeinart in collaborazione con 24 Ore Cultura, raccoglie oltre 90 lavori databili dal 2001 al 2017 e appartenenti a collezioni private di provenienza certificata – da “Love is in the Air” a “Girl with Balloon”, da "Queen Vic" a "Napalm", da "Toxic Mary" a "HMV", dalle stampe realizzate per Barely Legal, una delle più note mostre realizzate, alle copertine di vinili e CD – per raccontare la sua opera e il suo pensiero, documentando le tecniche utilizzate a partire dagli amati stencil.
Suddivise per generi e temi, le opere illustrano le strategie, il senso e gli obiettivi dei suoi messaggi, sottolineando l’aspetto più rivoluzionario dell’artista inglese, quello di protesta contro la guerra, la povertà, la politica e il potere usati contro il popolo, il conformismo e il consumismo, la globalizzazione e i danni commessi dall’uomo nei confronti dell’ambiente e degli animali.
In occasione del cinquecentenario della morte di Raffaello, insieme al progetto espositivo il Chiostro del Bramante presenta anche l’iniziativa #ARTisalwaysCONTEMPORARY per proporre un dialogo inedito, a 5 secoli di distanza, tra Banksy e il pittore rinascimentale, con l'obiettivo di dimostrare quanto l’arte sia sempre contemporanea e in grado di veicolare messaggi, stati d’animo, emozioni.
Informazioni
Temporaneamente sospesa in attuazione delle misure di contenimento anti Covid-19
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Da martedì 8 settembre 2020 a domenica 11 aprile 2021
da lunedì a venerdì 10.00 – 20.00
sabato e domenica 10.00 – 21.00
La biglietteria chiude sempre un’ora prima
APERTURE STRAORDINARIE
- 1 novembre, domenica, biglietteria aperta dalle 10.00 alle 20.00; biglietto a 15 euro (dalle 10.00 alle 13.00) e biglietto a 18 euro (dalle 13.00 alle 20.00)
- 8 dicembre, martedì, biglietteria aperta dalle 10.00 alle 20.00; biglietto a 15 euro (dalle 10.00 alle 13.00) e biglietto a 18 euro (dalle 13.00 alle 20.00)
- 24 dicembre, giovedì, biglietteria aperta dalle 10.00 alle 16.00; biglietto a 15 euro
- 25 dicembre, venerdì, biglietteria aperta dalle 17.00 alle 21.00; biglietto a 15 euro
- 26 dicembre, sabato, biglietteria aperta dalle 10.00 alle 20.00; biglietto a 15 euro (dalle 10.00 alle 13.00) e biglietto a 18 euro (dalle 13.00 alle 20.00)
- 31 dicembre, giovedì, biglietteria aperta dalle 10.00 alle 17.30; biglietto a 15 euro
- 1 gennaio, venerdì, biglietteria aperta dalle 10.00 alle 20.00; biglietto a 15 euro (dalle 10.00 alle 13.00) e biglietto a 18 euro (dalle 13.00 alle 20.00)
- 6 gennaio, mercoledì, biglietteria aperta dalle 10.00 alle 20.00; biglietto a 15 euro (dalle 10.00 alle 13.00) e biglietto a 18 euro (dalle 13.00 alle 20.00)
- 4 aprile, domenica, biglietteria aperta dalle 10.00 alle 20.00; biglietto a 15 euro (dalle 10.00 alle 13.00) e biglietto a 18 euro (dalle 13.00 alle 20.00)
- 5 aprile, lunedì, biglietteria aperta dalle 10.00 alle 20.00; biglietto a 15 euro (dalle 10.00 alle 13.00) e biglietto a 18 euro (dalle 13.00 alle 20.00)
