You are here
Eventi
Today in Rome
Ricerca Avanzata
E se fosse possibile alterare la realtà con l’immaginazione?
Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov è in scena al Teatro Sala Umberto per la regia di Rosario Lisma.
Il celebre cantautore romano torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morric
[...]Anche quest’anno Torna il Festival Popolare italiano, la rassegna di musica popolare, folk, etnica e world, con la direzione artistica del composi
[...]Le Gallerie Nazionali di Arte Antica in Palazzo Barberini dedica
[...]Il DART - Chiostro del Bramante presenta una grande personale dedicata a
La mostra Orient-Express & Cie: itinerario di un mito moderno a Villa Medici-Accademia di Franc
[...]Intorno alla metà del mese di marzo, al Parco Lago dell'EUR inizia la fioritura dei Sakura
[...]La Real Academia de España en Roma presenta la mostra dedicata al fumetto, uno straordinario mezzo visivo capace di arrivare al grande pubblico e, al tempo stesso,
[...]Promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, la mostra è il risultato di un reportage realizzato da Enrico Graziani, fisico delle particelle di profession
[...]Celebrata per la prima volta nel 1909 negli Stati Uniti, la Giornata internazionale della donna è stata istituita per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche raggiun
[...]Cultura, ambiente, lavoro, salute, sicurezza, sport, luoghi delle donne, iniziative contro la violenza di genere: è ricco e articolato il calendario #8marzodiRoma promosso da Roma
[...]Il Festival Spiritualia - In viaggio da Krónos a Kairós è un’iniziativa nuova e originale che prevede una serie di eventi, a ingresso gratuito, intorno ai
[...]Lo splendido museo nel parco di
[...]Per il secondo anno consecutivo, durante tutto il periodo quaresimale e pasquale, le quattordici tele a olio della Via Crucis di Gaetano Previati (1852-1920) lasciano nuov
[...]Per la sua prima personale nella sede romana della Galleria Gagosian, l’artista britannico Adam McEwen presenta al pubblico un ciclo di nuovi dipinti incentrati su una dell
[...]La Biennale Internazionale di arte contemporanea Arte in memoria, ideata e curata dalla critica e storica dell’arte Adachiara Zevi e organizzata dall'
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica in Palazzo Barberini presentano
[...]La mostra L’iris e la zucca celebra i 60 anni dell’Istituto Giapponese di Cultura
[...]A Qualcuno Piace Classico, la rassegna di cinema al Palazzo delle Esposizioni
[...]Il Museo di Roma in Trastevere ospita la prima mostra in Italia del fotografo e artis
[...]La mostra Roma silenziosa bellezza al Vittoriano, è un viaggio insolito nei lu
[...]Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato, è il titolo di Luce sull'archeologia 2023, gli
[...]La stagione musicale organistica permanente dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio prosegue nel nuovo anno con un programma che include il Preludio e fuga in si minore BWV 54
[...]È dedicata ai talenti emergenti e alle nuove proposte musicali la rassegna della Fondazione Musica per Roma curata da Ernesto Assante, giornalista
[...]La mostra ai Musei Capitolini, nelle sale di Palazzo Caffarelli, costituisce il secondo capitol
[...]Le Quattro Stagioni e i Concerti per archi RV 127, 151 e XI n.
L'anatomia secondo Leonardo da Vinci: per la prima volta nella storia, i suoi celebri disegni anatomici sono stati riprodotti attraverso veri reperti umani.
I Dialoghi Sinfonici-Europa-InCanto alla Nuvola Convention Center
[...]Alle Scuderie del Quirinale apre la mostra Arte liberata 1937-1947.
L’Accademia Nazionale di San Luca dedica una mostra al celebre scultore neocla
[...]La vita e la cultura a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940, vista dalla prospettiva specifica dei Romanisti, gli studiosi, accademici e cultori della città che, nei diversi
[...]La mostra nel Tempio di Romolo al Foro Romano, a cura di Alfonsina Russo
[...]A Parco Leonardo apre la mostra di mattoncini Lego più grande d’Europa: oltre 2000 metri quadrati di spazio dedicati ai mattoncini più famosi al mondo per
[...]Le Gallerie Nazionali di Arte Antica in Galleria Corsini presentano un
[...]Nel 1972, Giuseppe Ianni, un operatore ecologico, con la collaborazione di alcuni colleghi, realizzò in calce e muratura uno dei presepi più amati a Roma.
La mostra Visual Diary alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale è un vero
[...]In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, la
[...]La mostra alla Casa-Museo di Goethe Viaggio in Italia XXI – Lo sguardo sull’altro, a cura di Ludovico Pratesi
[...]La mostra alla Villa dei Quintili, a cura di Francesca Romana Paolillo, Mara Pontisso e
Nascosta dallo splendore dei palazzi rinascimentali, delle piazze e delle chiese barocche, sacrificata dai lavori per riportare alla luce i monumenti antichi, la Roma medievale è spesso ingiustamen
[...]Quest’anno il cartellone della stagione di concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia appare più che mai ricco e variegato, con ventotto concerti sinfonici, diciott
[...]Si apre la 78esima Stagione 2022-23 della IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti, che propone un calendario molto ricco e variegato di 37 concerti all’
Anche quest’anno la stagione concertistica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” organizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta, presenta un calendario caratterizzato d
[...]Il sontuoso Palazzo Bonaparte, un tempo residenza di Maria Letizia Ramolino Bonaparte, madre di
[...]Le Gallerie Nazionali di Arte Antica in Palazzo Barberini ospitano i
[...]La mostra al MAXXI ruota attorno a Sergio Musmeci (Roma, 1926 - Roma, 1981) ingegnere visionario, considerato sia dai suoi colleghi che dai critici “un genio”.
[...]L’Orchestra di Roma Tre, per la stagione 2022-23, offre più di 50 concerti che comprendono un vasto repertorio musicale, dalla Nona
[...]La mostra al MAXXI, a cura di Pippo Ciorra e Maristella
[...]La mostraVatican Coffin Project.
La mostra alla Casa Museo Andersen, curata da Maria Giuseppina di Monte e Va
[...]Il Museo di Roma Palazzo Braschi ospita il programma di mostre e incontri
[...]Il grande artista di Pittsburgh è protagonista di un'imperdibile mostra ospitata alla Vaccheria
[...]Una vera e propria mostra in movimento a bordo di un bus da 16 posti, silenzioso ed ecologico, che attraversa la storia e la città portandoci dai Fori Imperiali al Colosseo
[...]Una mostra unica dedicata a uno dei più iconici esponenti della street art, un mito dei nostri tempi alimentato dall’alone di mistero che circonda la sua identità,
[...]“[…] Un palazzo dove non destavano meraviglia solo l’oro e le pietre preziose, che costituivano ormai un lusso consueto, ma campi, laghi, distese di boschi, spazi aperti e panorami”: così lo
La mostra nelle sale di Palazzo Clementino ai Musei Capitolini presenta una splendida s
[...]La mostra ai Mercati di Traiano, che racconta la storia della collina ormai perduta d
[...]La mostra ai Musei Capitolini, che fa parte del progetto “La Roma della Repubblica.
I Musei Capitolini ospitano il progetto “Visea”, un’applicazione multimediale innovativa grazie
[...]Fu tra i bronzi donati al popolo romano da Papa Sisto IV nel 1471, andando a formare il primo nucleo della collezione dei Musei Capitolini: la mano – con alcune parti mancanti – in
[...]Attraverso un’ampia selezione di mosaici realizzati tra il I secolo a.C. e il IV d.C., la mostra presenta alcuni tra i capolavori delle collezioni capitoline poco conosciuti al gra
[...]Ai Musei Capitolini si inaugura una mostra multimediale che narra in maniera innovativa e appassionante i protag
[...]In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, mostra-evento "Dedicato all'acqua" organizzata dall'Associazione Mitreo Iside APS e patrocinata dal Municipio Roma XI.
Euphonia Suite è la settima raccolta discografica del cantautore italiano Eugenio Finardi.
Mostra dedicata al fondatore del Museo di Villa Giulia, personalità di spicco nel panorama scientifico e politico italiano.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua che ricorre il prossimo 22 marzo, la Sovrintendenza Capitolina propone diversi appuntamenti per scoprire e approfondire la conoscen
[...]I Romanisti e lo sport:
Marco Impiglia, Lo sport a Roma e i Romanisti
Domenico Rotella, L’ippica a Roma
L’architetto e l’orologiaio, di Jerónimo López Mozo
traduzione di Sabrina Pizziconi
Prosegue la fortunata serie di concerti dedicata alla Musica delle regioni d’Italia: questa volta il protagonista è il Molise
regia Omar Mohamed
assistenza alla regia Ilaria Basilico
pianoforte Piotr Anderszewski Bach Ouverture in stile francese BWV 831 Szymanowski Mazurke op.
Con Filippo Timi e Lucia Mascino
Di Nicolas Bedos
Regia Giuseppe Piccioni
In occasione dell’uscita, per Einaudi, del terzo romanzo di Lewis Carroll, Sylvie e Bruno nella nuova traduzione di Chiara Lagani (drammaturga Fanny & Alexander) la compagnia
[...]Di Dacia Maraini
Regia di Francesco Tavassi
Con Mariangela D'Abbraccio
CÉCILE MCLORIN SALVANT è una compositrice, cantante e artista visiva.
Di Marco Cavallaro
Regia di Marco Cavallaro
Costanza Principe, pianoforte
Di Thomas Bernhard
Traduzione di Renata Colorni
riduzione di Ruggero Cappuccio
Protagonista storico del Jazz in Italia,Marcello Rosa,trombonista,compositore,arrangiatore,autore e conduttore di programmi radiotelevisivi,è anche un appa
[...]Rassegna Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia
A cura di Elisa Greco
Esplorando Mozart
Quartetto di Cremona
Alessandro Carbonare, clarinetto
Di Ester Palma e Giovanna Biraghi
Con Maria Sofia Palmieri, Alice Cicetti e Diego Andrea Giuliani
Di Leonardo Sciascia
Il Mare di Daniela Troina Magrì
60 opere pittoriche dedicate al Mare e all'Amore
Concerto corale gratuito presso la Chiesa di San Paolo entro le mura.
Il metallo che suona e diverte Laboratorio interattivo.
Accademia Perduta - Romagna Teatri
in collaborazione con Teatro Il Parioli presenta
Tcp_Tanti Cosi Progetti
Uno degli appuntamenti più amati del settore arredo e design: dal 18 al 26 marzo alla Nuova Fiera di Roma torna Casaidea 2023, nove giorni di manifestazione in cui i visitatori possono scoprire gli
[...]Esposizione di Manuela Giusto
Con Giuseppe Gandini e Gianantonio Martinoni
Nuovi colori, giochi e allegria invadono i sentieri del Giardino delle Meraviglie per festeggiare la bella stagione
La Scuola Popolare di Musica di Testaccio presenta la stagione primaverile di Musica & Musica 2023 dedicata alla multimedialità ed alla ricerca sulla musica applicata.
Di Massimo Izzo
Regia Massimo Izzo e Dalila Manzo
Con opere di Wolfgang Tillmans, Julie Ault, Thomas Eggerer, Amelie Von Wullfen.
Il MACRO prosegue la sua indagine sulla sperimentazione sul mondo del publishing. #Studio Bibliografico
Indagine sulla sperimentazione musicale con Pauline Oliveros
Il MACRO prosegue la sua indagine sulla sperimentazione sul design. #In-Design
Duilio Cambellotti alle biennali di Monza e oltre.
Raccogliere una forma attorno a un pensiero
Di Agnese Fallongo
Con Agnese Fallongo, Tiziano Caputo e Adriano Evangelisti
di Alexis Michalik
traduzione e regia Virginia Acqua
con CARLOTTA PROIETTI e GIANLUIGI FOGACCI
Nasce a Roma il 16 Agosto del 1972. Si diploma nel 1992 all’Istituto d’Arte Silvio D’Amico – Sezione Decorazione Pittorica.
La XXII stagione di concerti dell’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica et Moderna Musica, dopo l’apertura in anteprima alla Centrale Montemartini
[...]L’esposizione sarà un percorso emotivo che introduce il visitatore ad alcuni dei nomi più importanti del panorama nazionale ed internazionale di questo movimento: Blek le Rat, D*Face, JonOn
[...]Foto e storie che raccontano la violenza sulle donne
Di Florian Zeller
Con Lunetta Savino
Regia Marcello Cotugn
Si apre il 14 marzo il programma Movimento Parallelo – Dialoghi tra storia e contemporaneità a La Nuvola e al Museo delle Civiltà.
Immagini, racconti ma anche musiche per curiosare come due arti si sono frequentate nel corso del Novecento: la fotografia ed il jazz.
Le icone del presente e del passato diventano quadri.
La mostra esplora i legami storici con Al Andalus di luoghi mitici come la città di Timbuctù e ci avvicina alle donne del Mali, custodi della vita e maestre di resilienza.
Allievo prediletto di Giacomo Balla, tra gli esponenti storici del Futurismo già dal 1914, autore e firmatario di importanti testi teorici, condirettore della rivista Roma Futurista (con B
[...]In occasione dell’avvio dei lavori di restauro architettonico e strutturale del Teatro Valle Franca Valeri, curati dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali d’intes
[...]Dal 10 marzo al Museo di Roma un ciclo di presentazioni di volumi a tema storico-artistico che coinvolgerà, nei mesi successivi, diversi Musei Civici della Capitale
La mostra a cura di Anthony Huberman ed organizzata in collaborazione con il Wattis Institute di San Francisco, presenta una selezione di fotografie dello scrittor
[...]Scritto da Luca Medici, Sergio Maria Rubino e Antonio Iammarino
In occasione della Giornata Internazionale della donna il Museo Hendrik Christian Andersen, diretto da Maria Giuseppina di Monte e afferente alla Direzione Musei S
[...]In occasione delle celebrazioni dei trecento anni dalla fondazione del teatro danese, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dedica una mostra che ripercorre con immagini, testi e opere tratte da
[...]Di Maurizio Battista, Fabrizio Gaetani, Gianluca Giugliarelli e Gianni Quinto
Opere di Simona Gasperini
Poesie di Maria Novelli Tasselli
Videoinstallazione di Maria Arena
Tutto procede bene nella casetta dove vivono un vecchio pescatore e sua moglie Isabella.
Visite notturne dell’Anfiteatro Flavio, in collaborazione con Electa e Coopculture e realizzata da Karmachina.
Grazie alla disponibilità di Regina Schrecker e di Gianfranco Rosini, fondatore della Collezione Rosini Gutman di Andy Warhol, l’esposizione in corso “Fles
[...]Un racconto visivo attraverso la selezione di circa 200 fotografie, dalle più celebri alle meno note, fino ad alcune ancora inedite.
Gart Garden Art
CONCERTO AD HYPNOS
opere di Maurizio Perissinotto
Humanitas Mundi Teatro
EDUCAZIONE POETICA PUBBLICA
lettura ad alta voce di opere teatrali contemporanee
Programma di marzo
Rassegna Curiosità Letterarie
Con Daniele Pilli e Claudia Vismara
Alla ricerca dei colori
Martedì e sabato ore 15.00; domenica ore 11.30
Operazione Silhouette
Mercoledì ore 15.00; sabato ore 16.00; domenica ore 10.30
Fuori dal Modo
di Marco Palombi
Mostra fotografica
2a edizione della rassegna Le parole non bastano ideata dal Presidente della Fondazione Roma Teatro Palladium Luca Aversano e dalla scrittrice Mariolina Venezia
[...]Rassegna Ascolti. I podcast di Radio Rai a Roma Tre
Con Veronica Pivetti protagonista di quattro serate evento per celebrare le opere italiane più amate
La mostra è il risultato di una ricerca artistica sulla scultrice ebrea Teresa Feodorowna Ries (1866-1956) – una delle 5 donne che partecipò per l’Austria all’Esposizione Internazi
[...]26 febbraio 2023 ore 18.00
CANTARE PIERANUNZI
Valentina Ranalli voce
Enrico Pieranunzi pianoforte
La mostra dà voce alle vittime più innocenti della guerra, i bambini
Esposizione prodotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma in collaborazione con Reggio Parma Festival e Fondazione Teatro Due di Parma, a cura di Cristiano Leone.
Riprende il ciclo di incontri dedicati al collezionista iniziato nel 2019 e curato dalla Galleria Russo in collaborazione con lo Studio Legale Montani Tesei di Roma, specializzato in Diritt
[...]Mostra a cura di Matteo Di Castro con testi di Michela Becchis e Christian Raimo
Leggere ti fa guardare lontano
Ciclo di 10 incontri organizzato dalla casa editrice AG Book Publishing con il patrocinio del Municipio XI
La mostra propone l'arte degli altorilievi realizzati in Hanji dell'artista coreano Lee Seung Chul che oltre ad essere un rinomato artista del settore è anche docente univ
[...]La mostra Sulla strada verso casa, attraverso le fotografie e i racconti di undici donne, racconta il difficile destino del popolo ucraino nell’ultimo anno.
Mostra di Bekhbaatar Enkhtur
A cura di Enrico Camprini
Mostra dedicata a opere di artisti e artiste del territorio.
A cura di Mary Angela Schroth con testo critico di Antonello Rubini
Conferenze ogni giovedì alle ore 16.00 ad accesso libero per la sola sala adibita alla conferenza.
La mostra che raccoglie i risultati del progetto di ricerca vincitore del bando Terza Missione 2022 SAPeri&Antichità affidato dalla Sapienza Università di Roma alla responsabilità scientifica d
[...]La mostra presenta una sessantina di opere di 14 artiste e artisti.
Personale di Vincenzo Marsiglia
A cura di Davide Silvioli
con la collaborazione di Davide Sarchioni
Il cartellone 2023 dell'Auditorium Parco della Musica
La Galleria delle Arti, storico ritrovo culturale del quartiere di San Lorenzo, mercoledì 18 gennaio inaugura la mostra di Joan Mirò Tracé sur l’eau, una serie di
[...]Mostra personale di Federica Zianni
Curatore Maria Laura Perilli
Venerdi 13 gennaio 23
Soprano e Tenore, quartetto d’archi e pianoforte
Ispirato al celebre concerto dei Tre tenori Pavarotti, Domingo e Carreras,
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le lor
[...]Opera e Lirica presenta “La Traviata: l’opera originale di Giuseppe Verdi con balletto” con solisti, coro e orchestra.
Regia: Lorenzo Giossi
Per conoscere il calendario completo delle celebrazioni liturgiche dell'anno in corso visitare l'indirizzo web sopra indicato
Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!
[...]Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stell
[...]Si riapre il grande spazio celeste del Planetario ed è tempo di partecipare all’infinito spettacolo dell’universo.
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst
Una nuova proposta della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti: Venezia.
Notte Oscura, l’ottava edizione di Conversation Piece, il ciclo di mostre a cadenza annuale a cura di Marcello Smarrelli dedicate agli artisti italiani e stranieri temporaneamente presenti a Roma,
[...]Franco Angeli è una figura chiave di quella nuova generazione di pittori romani venuta impetuosamente alla ribalta all’aurora degli anni ’60: una generazione artistica “di maturazione precoce e con
[...]Presso Villa d’Este a Tivoli un progetto inedito, la mostra Theatra Mundi: Pino Pascali, curata da Andrea Bruciati e organizzata con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e l
[...]In collaborazione con Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro contemporaneo, riprendono i Seminari Pirandelliani organizzati dall’Istituto di Studi Pirandelliani in collaborazione con
[...]Una lettura originale dei documenti d’archivio, mettendo a sistema autori diversi con una particolare chiave di lettura: la relazione tra architettura e opera d’arte nel loro lavoro.
Eventi, incontri, readings e azioni teatrali intorno a Pasolini Pittore
Lezioni di Opera
con il Maestro Giovanni Bietti
In mostra venti opere giovanili di Robert Smithson.
Domenica 26 marzo, in programma la quinta, e ultima, domenica ecologica della stagione. Previsto lo stop al traffico privato, con alcune esenzioni - nella Fascia Verde, dalle 7.30
[...]Mostra a cura di Andrea Bruciati e Davide Bertolini presso l'Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli.
Mostra personale site specific di Alex Cecchetti - artista, poeta, giardiniere e coreografo - che ha ideato un ambiente sciamanico i cui elementi guidano gli spettatori ad abbandon
[...]In un celebre passo delle Lezioni sulla filosofia della storia Hegel fa riferimento a quelli che chiama gli “individui cosmico-storici”.
Sono diventato un artista quando sono diventato un'aragosta
Philip Colbert
Sala Studio 2
Ore 21.00
La mostra che si presenta vuole ripercorrere le vicende che hanno segnato con inaudita ferocia e macabra violenza, la storia del nostro Paese e in particolare quella della Prima Repubblica.
Rinnovata, sino al 30 giugno, l'ordinanza che conferma le limitazioni, nella nuova Fascia Verde, per i veicoli più inquinanti, in vigore dallo scorso novembre.
Ogni fine settimana vengono proposti, nella rassegna Fiabe & Biscottini, spettacoli per bambini a partire dai 3 anni e spettacoli per ragazzi fino ai 14 anni.
Mostra personale di Georges Senga Comment un petit chasseur païen devient prêtre catholique (Come un piccolo cacciatore pagano diventa prete cattolico), a cura di Lucrezia Cippitel
[...]Una panoramica delle ricerche performative in Italia, nella stagione che vede emergere artiste e artisti, spazi espositivi e rassegne, in un dialogo serrato con lo scenario internazionale, di cui s
[...]Stagione autunno-inverno dei Concerti del Tempietto
Nuova stagione teatrale 2022-2023
Programma nuova stagione di Teatro per ragazzi del Teatro di Roma
Nuova stagione della Rassegna Nazionale del Teatro per Ragazzi
Oltre la scena - Premio Maria Signorelli per il Teatro 2022-2023
Scritto da: Francesca Zanni
Regia: Francesco Zecca
Con (in o. a.): Crescenza Guarnieri
Costumi: Grazia Materia
L’esposizione propone una selezione di opere realizzate da 16 artisti, autodidatti e professionisti, le cui opere testimoniano un forte legame con il territorio e con la sua storia
[...]Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.
Con la direzione artistica di Simone Prattico, batterista di fama internazionale, parte il 20 e prosegue fino al 23 giugno la rassegna Venere in Musica con 4 serate musicali a ingr
[...]Un albero al centro di una fontana rappresenta la natura che fiorisce dal cuore della città eterna, come le mangrovie nelle acque del Borneo vicine all’artista e “lontane dallo sguardo minaccioso d
[...]La Galleria Nazionali di Arte Antica riapre le porte delle undici sale del piano terra di Palazzo Barberini, completamente rinnovate e riallestite.
Al Museo Barracco l’antichità incontra l’innovazione sostenibile con il nuovo progetto “Li-Fi”. Con l’occasione riapre al pubblico la casa romana nei sotterranei del Museo.
Realizzato sulle pareti del chiostro-giardino l'intervento in stencil poster site specific dall'emozionante titolo "Rinascita", appositamente realizzato per la Galleria in collaborazione con Wunder
[...]