

Il palazzo fu edificato verso la fine del XV secolo per volontà dal cardinale Raffaele Riario (1461-1521), fratello di papa Sisto IV della Rovere e padre di papa Giulio II.
L’edificio originario subì alcune modifiche tra il 1659 e il 1689, grazie alla regina Cristina di Svezia che lo abitò dopo la conversione al cattolicesimo e il trasferimento a Roma nel 1655. Donna di grande cultura e amante delle arti, elesse il palazzo a sede dell’Accademia dell’Arcadia, il circolo intellettuale da lei istituito, e ne trasformò gli interni affinché potessero ospitare le sue collezioni di statue e di quadri.
Palazzo Corsini ha ospitato personaggi illustri come Bramante, Michelangelo ed Erasmo da Rotterdam.
Nel 1736, il palazzo passò ai Corsini, ricchissima famiglia fiorentina, dopo l’elezione del cardinale Lorenzo (Firenze 1652 – Roma 1740) al soglio pontificio, con il nome di papa Clemente XII. Il restauro della residenza venne affidato all’architetto Ferdinando Fuga che la ristrutturò e la ampliò tra il 1732 e il 1736. Per adattarla a dimora degna dei Corsini e al loro nuovo status pontificale, Fuga edifica una nuova ala del palazzo, speculare a quella esistente, e un edificio centrale a cui accedere da uno scalone monumentale. Il risultato fu il prospetto lineare e maestoso che affaccia su via della Lungara, con un portale a triplice fornice sormontato da un balcone con tre finestre con gli stemmi dei Corsini; la parte retrostante, mossa e articolata, affaccia sul vasto giardino che si estende fin sul Gianicolo.
Nel 1883, prima di tornare a Firenze, il principe Tommaso junior Corsini vendette la proprietà e le collezioni d’arte al Regno d’Italia, contribuendo alla nascita della prima Galleria Nazionale italiana.
Oggi, l’edificio ospita l'Accademia dei Lincei, nella cui biblioteca è confluita la collezione di libri del cardinal nipote Neri Corsini - la straordinaria collezione di stampe, invece, costituisce il nucleo più antico dell’attuale Istituto Nazionale della Grafica - e una delle collezioni più prestigiose della Galleria Nazionale d'Arte Antica, costituita da marmi, sculture e quadri tutti di tendenza classicistica.
Buona parte dei suoi giardini, inoltre, fanno parte del magnifico Orto Botanico della Capitale.
Galerie Nationale d'Art Antique - Palais Corsini


La Galerie nationale d'art ancien - Palais Barberini


Jardin Botanique


Informations
Il Palazzo è sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei, della Galleria Nazionale d'Arte Antica Galleria Corsini e della Biblioteca Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (vedi schede specifiche).

Location
Pour connaître tous les services d'accessibilité, visitez la section Rome accessible.