La mostra, nata dalla collaborazione della Sovrintendenza Capitolina con il Gruppo Api Sparse e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, vuole accompagnare il visitatore sulla “via delle api” e dei loro prodotti.
Dal particolare ciclo vitale di questi insetti alla straordinaria organizzazione sociale e al loro fondamentale ruolo nell'impollinazione delle piante, il percorso prosegue con la presentazione dei loro principali prodotti, il miele, il polline, la propoli, delle funzioni di queste sostanze e delle applicazioni in campo alimentare, medico e agricolo. Inoltre saranno illustrate le ricerche che vengono effettuate utilizzando le api come bioindicatori, in quanto grazie ad esse si possono rilevare informazioni importantissime sul grado di inquinamento di un determinato ambiente. Al centro del percorso verranno collocati, oltre che alcuni supporti con approfondimenti tematici, alcune attrezzature (arnie, bugni villici, maschere, smielatori) che sono utilizzate in apicoltura. Lungo il percorso sarà possibile fare un’esperienza sensoriale simulando un viaggio all’interno di un alveare.
La mostra intende sottolineare l’importanza delle api (l’80% del cibo che arriva sulle nostre tavole è frutto del lavoro di questi e di altri impollinatori) e il loro ruolo per il mantenimento della biodiversità, sensibilizzando i visitatori alla protezione di questi straordinari insetti.
Informaciones
Dal 25 febbraio 2021 al 27 giugno 2021
Da lunedì al venerdì
ore 9.00 - 19.00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Chiuso 1 maggio
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
