















Fino al 29 settembre 2019, alle Terme di Caracalla, dopo un complesso lavoro di consolidamento e restauro, apre al pubblico un nuovo settore dei sotterranei, con la mostra “Il segreto del tempo” di Fabrizio Plessi, uno dei maggiori protagonisti della video-arte internazionale.
L’esposizione, accompagnata dalle suggestive musiche di Michael Nyman, è un omaggio di Plessi alla grande storia di Roma.
Le opere si snodano lungo oltre 200 metri dei sotterranei delle Terme, finora sconosciuti ai visitatori. Lungo la grande arteria sotterranea che si trova sotto l’esedra del calidarium, cuore pulsante dell’impianto, ed esempio unico dell’alto livello tecnologico raggiunto dagli antichi romani, insieme ai forni, alle caldaie, ai magazzini e alle statue in prestito, trovano spazio le 12 grandi video installazioni dell’artista. In queste, i temi classici si fondono con la tecnologia in un universo fluido, per un’esperienza immersiva tutta da vivere, dove gli elementi primordiali come l’acqua e il fuoco, il vento e i lampi, fanno da sfondo al racconto della storia delle Terme e alla celebrazione dell’Imperatore Caracalla. E poi i mosaici, le colonne, le anfore, una tunica di marmo mossa dal vento, guidano i visitatori nel più sontuoso impianto di Terme imperiali di Roma.
Nella mostra c’è tutta la sintassi profonda dell’arte di Plessi, anti-narrativa, poetica, evocativa, emblematicamente rappresentata dall’enorme libro virtuale che apre il percorso.
Plessi non dimentica di omaggiare Giambattista Piranesi, l’autore che a metà del ‘700 ha contribuito alla riscoperta del paesaggio archeologico.
Fori Imperiali


Museo Palatino

FORUM PASS. ALLA SCOPERTA DEI FORI. Foro Romano-Palatino e Fori Imperiali in un unico percorso di visita


Informazioni
Dal 18 giugno al 29 settembre 2019
dal martedì alla domenica ore 9.00 - 18.30
lunedì ore 9.00 - 14.00
