Dedicato principalmente all’opera lirica e al balletto, il Teatro dell’Opera di Roma è conosciuto, anche se in misura minore, con il nome di Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice Domenico Costanzi.
Di stile neorinascimentale, il teatro fu inaugurato alla presenza dei re d’Italia nel 1880, in seguito – nel 1926 – il Comune di Roma lo acquistò e ne assunse la gestione. I lavori di ampliamento e ristrutturazione furono affidati allora all’architetto Marcello Piacentini, che aumentò di uno i tre ordini di palchi originali e fece installare uno straordinario lampadario di cristallo di Murano, oggi considerato il più grande del mondo. Piacentini intervenne anche nel 1956 per un ulteriore intervento di ampliamento e restauro. Il lavori, che hanno previsto tra l’altro la creazione di un foyer dei palchi, di locali per uffici e il rifacimento della facciata in uno stile novecentesco, furono ultimati nel 1960.
Oggi il teatro, rinomato per la sua ottima acustica, ha una capienza di circa 2200 posti.
Assolutamente da non perdere la stagione estiva nella magica cornice delle Terme di Caracalla.
Per ulteriori informazioni: www.operaroma.it